Marsciano, controllo territorio e tutela ambiente al centro dell’azione della Polizia Municipale

Marsciano, controllo territorio e tutela ambiente al centro dell’azione della Polizia Municipale MARSCIANO – Dati significativi quelli che illustra il Comandante della Polizia Municipale di Marsciano, Giampiero Properzi, nel tracciare un bilancio dell’attività svolta nel 2016 e delle linee di indirizzo per il 2017. “Quello del controllo del controllo del territorio – spiega il Comandante – sia del capoluogo che delle frazioni, è l’attività su cui si è concentrato il lavoro della Polizia Municipale che può attualmente contare su un organico di 10 unità, 9 agenti e un amministrativo. Interventi che hanno riguardato non solo il rispetto del codice della strada ma anche il decoro urbano e il rispetto delle pratiche in fatto di smaltimento dei rifiuti e raccolta differenziata. A questo si è aggiunto anche un controllo più serrato sulle attività economiche circa il rispetto della normativa commerciale. Controllo che ha tuttavia assunto, nella maggior parte dei casi, carattere preventivo e non repressivo”.

Un dato certamente positivo per il 2016 è stata la diminuzione di circa la metà degli incidenti che hanno coinvolto veicoli sul territorio comunale, con un numero di 24. Sono state invece poco meno di 1400 le infrazioni al codice della strada rilevate, un dato in linea con quello degli anni passati. Nel frattempo dallo scorso aprile si è aggiunto anche il telelaser per effettuare le rilevazioni della velocità dei veicoli. L’attività di controllo si conferma quindi preponderante anche nei numeri. 921 interventi per il controllo del territorio di cui 469 in risposta a segnalazioni di cittadini, 13 controlli veterinari effettuati insieme alla Usl, 34 i controlli sulle attività economiche e 48 sui cantieri, 655 gli accertamenti anagrafici con la verifica del cambio di residenza. A seguito dell’attività di controllo sono state rilevate 34 infrazioni ai regolamenti comunali e, in particolare, 11 multe sono state comminate per il mancato rispetto dei corretti comportamenti nell’effettuazione della raccolta differenziata.

Sono inoltre state fatte oltre 100 ordinanze relative al codice della strada quali la chiusura di strade per lavori, eventi, ecc. Per quanto riguardo l’attività amministrativa da segnalare il rilascio di 132 permessi invalidi, 70 pratiche di polizia giudiziaria con notizie di reato e notifiche fatte per il tribunale di Spoleto, il rilascio di 61 occupazioni di suolo pubblico e 54 autorizzazioni per insegne pubblicitarie.

“Nel corso del 2017 – precisa Properzi – oltre a mantenere ferme le attività di controllo già intraprese negli anni passati si andrà a intensificare il lavoro, insieme alla Usl, sulla tutela degli animali, in vista anche dell’entrata in vigore, nei prossimi mesi, del nuovo regolamento di Igiene, sanità pubblica e veterinaria elaborato insieme all’azienda sanitaria. Anche in questo caso si tratterà di azioni che avranno l’obiettivo di preventive il maltrattamento di animali. Ad intensificarsi saranno anche i controlli sulla raccolta differenziata, altro tema delicato su cui è importante la piena collaborazione dei cittadini. Quella della tutela ambientale resta infatti una priorità testimoniata anche dall’avvio, insieme alla Usl, di un censimento della presenza di amianto sul territorio comunale”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*