
Riqualificare Media Valle del Tevere 4 milioni e mezzo di euro attivati
Il GAL media Valle del Tevere ha recentemente emanato un bando relativo alla riqualificazione e valorizzazione del patrimonio paesaggistico ed architettonico storico-culturale delle aree rurali della Media Valle del Tevere, in particolare del patrimonio pubblico dei suoi borghi, con l’intento di contribuire a contrastare il declino socio-economico e di abbandono degli stessi e favorire il turismo rurale e l’identità culturale di chi ci abita.
Riqualificazione del patrimonio paesaggistico e storico-culturale pubblico delle aree rurali e dei Borghi della Media Valle del Tevere
In particolare sono stati finanziati n. 14 interventi di recupero e riqualificazione funzionale del patrimonio paesaggistico, architettonico di tipo storico-culturale pubblico dei borghi rurali, prestando particolare attenzione all’utilizzo di sistemi innovativi ed inclusivi. Beneficiari di tale tipologia progettuale sono gli enti pubblici. Il contributo in conto capitale assegnato è stato pari al 90% della spesa ritenuta ammissibile. I criteri di selezione dei progetti hanno riguardato la finalità dell’intervento (es. turistica), il tipo di riqualificazione e la sua localizzazione (area rurale), l’attenzione a standard costruttivi migliorativi verso i portatori di handicap e l’utilizzo di sistemi innovativi (reti wireless, energie rinnovabili, applicativi).
“La tutela e la riqualificazione dei tanti borghi rurali disseminati sul territorio – spiega il Presidente del Gal – è un’azione fondamentale per sostenere le politiche di valorizzazione del patrimonio paesaggistico e storico culturale della nostra regione. Rendere più bello e vivibile un borgo o una piccola frazione con interventi sul patrimonio pubblico vuol dire aiutare una comunità a mantenere la propria identità, a sviluppare la propria dimensione socio-economica contro il rischio di marginalizzazione dei territori.
Quelli che il Gal della Media Valle del Tevere ha finanziato con questo bando sono interventi che agli aspetti urbanistici hanno saputo legare anche l’implementazione di nuove tecnologie per l’acceso alla comunicazione senza tralasciare gli aspetti della sostenibilità ambientale e della fruibilità degli spazi per i portatori di handicap. Abbiamo investito in borghi più smart con soluzioni che vanno nella direzione di accrescere anche l’appeal turistico del territorio e che, ci auguriamo, siano di stimolo anche per l’impegno di tutti quegli attori della società civile, aziende e associazioni, che sono l’anima e la forza delle nostre realtà rurali”.
La strategia del Piano di Azione Locale (PAL) della Media Valle del Tevere, si basa sulla realizzazione di un modello territoriale che sia, seguendo le priorità dell’Unione Europea, inclusivo, sostenibile ed innovativo e che promuova lo sviluppo, l’accessibilità, l’uso e la qualità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle zone rurali con particolare riferimento al turismo sostenibile ed allo sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali.
Commenta per primo