Musa Festival, a Bettona una notte tra le note sapori e arte

Nella notte, protagonisti saranno coloro, che con la loro attività, credono nel territorio dove operano e investono il loro futuro

Musa Festival, a Bettona una notte tra le note sapori e arte

“Una notte tra note, sapori e arte” è un evento inserito nella quarta edizione di MUSA Festival che racchiude in se vari momenti, con lo stesso fine ultimo: la promozione di un territorio, di un borgo e della sua storia.

Nella notte, protagonisti saranno coloro, che con la loro attività, credono nel territorio dove operano e investono il loro futuro: ristoranti, agriturismi, B&B, produttori, presenti nell’ intero territorio comunale, che stuzzicheranno i palati con le loro specialità gastronomiche legate alla nostra terra. Acquistando un biglietto “aperto”, di varie tipologie, che troverà all’ingresso, il visitatore potrà degustare scegliendo tra i cibi che maggiormente stuzzicheranno la loro fantasia culinaria. I punti di degustazione saranno dislocati in vari luoghi del centro storico. In un’atmosfera di festa si potrà cenare passeggiando, gustando i vini delle “Cantine di Bettona”, sedendosi nei vari tavoli che saranno disposti nelle piazze. Anche la Pro Loco Bettona non mancherà di proporre alcune specialità legate alla prossima “Sagra dell’Oca” che si terrà dal 29 luglio al 7 agosto.

La musica farà da filo conduttore di questa notte d’estate, grazie al concerto itinerante dei P-FUNKING soul, funk, jazz, hip hop, rhythm’n’blues il tutto in chiave marching e accompagnato da coinvolgenti coreografie. Ritmo trascinante per un repertorio che unisce capolavori conosciuti a brani originali della Band, dando vita ad una proposta unica e dai ritmi trascinanti grazie agli arrangiamenti, alle coreografie e all’ecletticità dei 15 funkers che si esibiranno per le vie e le piazze di Bettona.Tante e prestigiose le collaborazioni: da Andrea Giuffredi (già prima tromba di Ennio Morricone) a Monica Hill, passando per il rapper inglese Lee N, con cui la P-Funking Band ha registrato, a Londra, il brano “World come together”.

Chi si vorrà immergere nella storia troverà aperti il “Museo della città” e le chiese della città. Sarà, inoltre, possibile percorrere i vicoli interni o gustare i panorami mozzafiato che tendono verso la Valle Umbra. Chi vorrà ascoltare la poesie recitate dall’Associazione Culturale Bictonia, gustandosi un dolce, potrà invece spostarsi nei Giardini Preziotti. Infine, potranno essere ammirati i lavori dei partecipanti all’estemporanea di pittura.

NOTTE ROMANTICA DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Con questo evento del 25 giugno la Proloco ed il Comune di Bettona hanno anche aderito alla “Notte Romantica dei Borghi”, una iniziativa nazionale, suggestiva e inedita per i borghi più belli d’Italia, club di cui Bettona fa degnamente parte, con cui si vuole festeggiare l’arrivo dell’estate dando appuntamento a tutti nelle piazze e nei vicoli dei borghi aderenti all’Associazione. Potranno essere quindi ammirate le bellezze del nostro borgo in ogni forma; non solo inestimabile patrimonio storico, artistico e culturale, ma anche atmosfere magiche, paesaggio incontaminato, filosofia del buon vivere e prelibatezze gastronomiche.

Infine si è voluto dare all’evento un taglio diverso dimostrando che insieme si può fare molto, infatti parte del ricavato dalla manifestazione sarà utilizzato per i primi interventi di messa in sicurezza della chiesa di S. Antonio, complesso che si sta cercando di salvare dal degrado. Il complesso, che potrà essere ammirato da Piazza IV Novembre, è anche inserito nei “Luoghi del cuore” del FAI (Fondo Ambientale Italiano), per il cui recupero si potrà votare in appositi spazi sistemati nella piazza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*