Mostra ArTodi, oltre 4mila visitatori, grandi artisti a Todi

Mostra ArTodi, oltre 4mila visitatori, grandi artisti a Todi

Mostra ArTodi, oltre 4mila visitatori, grandi artisti a Todi

Mostra ArTodi – Si chiude oggi 11 settembre la mostra Artodi – I grandi artisti che hanno scelto Todi, organizzata dall’associazione Todi per l’arte con la partnership di Anteo impresa sociale, il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, la collaborazione ed il sostegno di Comune di Todi, Comune di Torgiano, Zurich – Ursini Assicurazione SRL e Cantina Roccafiore.

L’esposizione – inaugurata il 16 aprile scorso alla presenza di una vasto pubblico e visitata per tutto il periodo nei giorni di sabato e domenica – ha fatto registrare oltre 4.000 presenze nella splendida cornice di Palazzo Vignola.

Una mostra pensata per raccontare quanto accaduto negli ultimi decenni a Todi nell’ambito dell’arte contemporanea. Un milieu unico che ha fatto diventare la cittadina umbra un centro propulsivo nel contemporaneo, cresciuto anche grazie alla presenza di grandi personaggi come Beverly Pepper, Piero Dorazio, Alighiero Boetti, Bruno Ceccobelli. Curata da Massimo Mattioli, questa mostra si propone anche come primo step di uno strutturato programma con il quale Todi per l’Arte intende analizzare questo fenomeno. Proponendo nuovi focus di approfondimento su singoli artisti o su aree creative tematiche. In un percorso che nelle intenzioni dell’associazione porti alla realizzazione di un museo di arte contemporanea a Todi.

“La mostra ha riscosso successo: abbiamo ricevuto molti commenti di apprezzamento ed incoraggiamento”,  dichiara Todi per l’Arte. “C’è anche chi ha voluto lasciare il proprio messaggio al termine della visita, soffermandosi tanto sull’esposizione quanto sul racconto dello straordinario rapporto tra Todi e decine di artisti. Tutto ciò ci sprona ad andare avanti come associazione, mettendoci subito al lavoro per proporre altre mostre e nuovi eventi, nell’intento di avere a Palazzo Vignola una presenza costante di arte contemporanea. Il nostro grazie va alle tante persone che a diverso titolo hanno collaborato in questi mesi”.

“La nostra Associazione nasce dalla passione per questa arte e per questi artisti, che hanno caratterizzato il nostro territorio”, ha sottolineato il presidente Leonardo Baccarelli. “Siamo orgogliosi di vivere in questa realtà, amiamo questi artisti e siamo convinti che non si debba mai dimenticare chi ha dato lustro alla nostra Città. Il nostro è un movimento di promozione e riconoscenza”.

La mostra è stata animata nell’arco della sua apertura da diversi eventi culturali: fra questi la presentazione dell’ultimo libro di Virman Cusenza, la perfomance di Silvia Piconi legata all’opera di Michele Ciribifera e diverse visite guidate con gli Amici della Galleria Nazionale dell’Umbria, con Rotary e Lions club.

Il primo pensiero grato va agli artisti in mostra: Piero Dorazio, Beverly Pepper, Nino Cordio, Nino Caruso, Brian O’Doherty, Giuseppe Spagnulo, Bruno Ceccobelli, Giuseppe Gallo, Gianni Dessì, Nunzio, Piero Pizzi Cannella, Marco Tirelli, Mauro Salvi, Ugo Levita, Michele Ciribifera, Marino Ficola, Antonella Zazzera, Antonio Buonfiglio, A&C Ceccobelli, Rolf Jacobsen, Michele Toppetti, Riccardo Murelli, Roberto Bernardi, Silvia Ranchicchio, Luca Leandri, Rita Miranda, Giorgio Crisafi.

Oltre ai citati promotori e sostenitori, i ringraziamenti di Todi per l’Arte vanno anche a Fondazione Progetti Beverly Pepper, Fondazione Alviero Moretti, Associazione Teatro Festival, Agenzia Sedicieventi, Cantina Roccafiore, Umberto Berlenghini, Marco, Lorenzo e Mauro Borgia, Marco Carbonari, Marsilio Comodini, Angela e Allegra Dorazio, Francesca e Claudio Ferretti, Maurizio Mariotti, Maria Tacchio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*