Marsciano, sospensione pagamenti servizi a domanda individuale e sostegno alla didattica

Marsciano, sospensione pagamenti servizi a domanda individuale e sostegno alla didattica

Con la sospensione della didattica in presenza che sta interessando, per il momento fino al 21 febbraio, le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale, dal nido alle superiori, il Comune di Marsciano provvederà a sospendere gli addebiti dei servizi a domanda individuale di mensa, trasporto e asilo nido alle famiglie che ne usufruiscono.

Per quanto riguarda il trasporto, come già avvenuto nelle precedenti occasioni, si provvederà, in base alle diverse situazioni, a rimborsare o a compensare agli utenti la quota parte di abbonamento non fruita. Una stessa riduzione dei costi, per la quota parte non fruita, riguarderà anche la retta del servizio di asilo nido. Per quanto riguarda, infine, la mensa, va rilevato che la modalità di pagamento avviene già in modo posticipato sulla base dell’uso effettivo del servizio. Per informazioni gli utenti potranno contattare i seguenti recapiti dell’ufficio scuola e trasporti: 0758747246 – 0758747248.

“Alla doverosa attivazione dell’Ente verso le famiglie per far pagare solo i servizi effettivamente utilizzati – sottolineano gli assessori Dora Giannoni e Manuela Taglia – il Comune sta affiancando anche un importante lavoro, in collaborazione con la scuola, per tutelare il più possibile la parte più fragile della popolazione studentesca, a partire dai soggetti disabili e dai bambini più piccoli. Per gli studenti con disabilità che hanno richiesto alla scuola la didattica in presenza il Comune ha messo a disposizione la continuità del servizio di assistenza ad personam. Allo stesso modo anche gli studenti che stanno frequentando in modalità a distanza le lezioni possono contare sull’assistenza, in questo caso online, dell’educatore assegnato dal servizio sociale”.

A partire da mercoledì 10 febbraio, inoltre, le educatrici del nido comunale a gestione diretta “Gianni Rodari” hanno attivato un nuovo progetto dal titolo “Per non perdere il filo – una direzione di senso” volto a mantenere un legame educativo a distanza con i bambini e con le loro famiglie, con cui saranno condivisi dei video messaggi con racconti di favole, filastrocche e altre piccole attività didattiche gestibili online che prevedono il coinvolgimento degli stessi bambini e dei loro genitori.

“In un momento che continua ad essere particolarmente difficile da un punto di vista sanitario, sociale ed economico – concludono gli assessori Giannoni e Taglia – anche il mondo della scuola paga, purtroppo, un prezzo molto alto e l’amministrazione sta garantendo la massima attenzione ai disagi e alle difficoltà che ne derivano per gli studenti e per le loro famiglie, operando in stretto contatto con le direzioni didattiche, le aziende che forniscono servizi come la mensa e il trasporto, e grazie ad un lavoro assiduo e costante che vede impegnato il personale degli uffici comunali preposti al quale va il nostro ringraziamento”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*