
Festival del Cinema, dal 2 al 6 marzo a Monte Castello di Vibio
Il Festival del Cinema Città di Spello e BORGHI UMBRI è giunta alla V edizione. Partirà dal 27 febbraio fino al 6 marzo.
Come nelle edizioni precedenti non solo Spello è coinvolto e anzi si registrano sempre maggiori adesioni da parte dei Comuni che manifestano grande interesse e voglia di far parte di questa manifestazione: Spello, Perugina, Foligno, Assisi, Nocera Umbra, Cascia, Gualdo Cattaneo, Cannara, Bevagna, San Venanzo, Montecastello di Vibio, Campello sul Clitunno, Pro loco San Feliciano di Magione.
Per il quarto anno consecutivo Monte Castello di Vibio aderisce a questo importante appuntamento che sta sempre più crescendo non solo a livello nazionale ma anche internazionale. L’Amministrazione Comunale punta molto su queste iniziative che valorizzano non solo i territori in cui si svolgono gli eventi, ma soprattutto la scoperta e la conoscenza di professioni svolte dietro le quinte del set cinematografico, che provocano nei giovani particolare interesse e curiosità, e perché no, magari un’idea per crearsi un lavoro sempre più ricercato e qualificato.
Sono tre gli appuntamenti previsti: Mercoledì 2 Marzo presso il Teatro della Concordia ore 21:00: Seminario rivolto in particolar modo agli alunni della Scuola Elementare 2 Giugno, a cura di Roberto Girometti, con Federico Savina e due doppiatori del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. “UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA CINEMATOGRAFIA”: dal Cineoperatore, al Cine-Telegiornalista, al Direttore della Fotografia, all’Autore della Fotografia Cinematografica. Nel corso del dibattito ci saranno racconti di vari incontri con alcuni personaggi di artisti, politici, scrittori, attori, e tanti altri, la lettura di alcune frasi di Gabriel Garcia Marquez. I riflettori saranno puntati sui fratelli Lumiere con una loro intervista del 1896 sulla nascita del cinema dalla prima proiezione al mondo fatta a Parigi, di cui si vedrà il filmato. Seguiranno poi alcuni filmati sugli effetti speciali di George Melies.
Due sono gli appuntamenti previsti presso la Sala Consiliare: Sabato 5 Marzo ore 21:00: visione di uno dei film in concorso “LA PRIMA LUCE” che vede tra gli attori: Riccardo Scamarcio, Daniela Ramirez, Gianni Pezzolla, Luis Gnecco, Alejandro Goic. È la storia di Marco, giovane e cinico avvocato rampante, che vive a Bari con la sua compagna Martina e il loro piccolo Mateo di 8 anni.
La nostra storia inizia quando il rapporto tra i due è ormai alla fine. Martina vuole tornare a vivere nel suo paese con Matteo ma questa scelta escluderebbe Marco e lui non glielo consente, troppo profondo è l’amore e il legame con suo figlio. Dopo un periodo lacerante, Martina decide di scappare insieme a Mateo e si reca nel suo paese facendo perdere ogni traccia. Il tempo per Marco inizia a scorrere più lento, non ha nessuna notizia di suo figlio e dopo un periodo di angoscia e sbandamento decide di andare a cercarlo.
Domenica 6 Marzo ore 18:00 è invece prevista la visione di uno dei documentari più attesi in concorso: “FRANCESCO, PAPA TRA LA GENTE”. Questo documentario consente di rivedere le immagini, i gesti e le parole più significative di Papa Francesco commentate dal vaticanista del Tg2, uno dei pochi giornalisti ad inserire il nome di Bergoglio fra i papabili alla vigilia del conclave, e che poi ha seguito passo passo, in presa diretta , il travolgente inizio del Pontificato.
Non mancano immagini inedite – come il video della ordinazione episcopale di un ancor giovane Bergoglio a Buenos Aires e testimonianza mai ascoltate. Domenico Giani, il comandante della Gendarmeria vaticana, responsabile della sicurezza del Papa, racconta per la prima volta i momenti di tensione vissuti il 22 luglio 2013 a Rio de Janeiro, quando l’utilitaria di Francesco rimase a lungo bloccata nel traffico, attorniata dalla folla:”il primo istinto di Francesco- rivela Giani- fu quello di dire “Usciamo e proseguiamo a piedi”.
Per ulteriori informazioni:
www.festivalcinemaspello.com, www.montecastellodivibio.gov.it, www.teatropiccolo.it.
Commenta per primo