Deruta, riparte il trasporto gratuito rivolto a persone colpite da particolari disagi

da Michele Toniaccini
Da lunedi 25 maggio il mezzo per il trasporto gratuito di cittadini con limitate abilità motorie – Anziani e Disabili sarà coordinato dall’Assessore alle politiche Sociali Michele Toniaccini mettendosi personalmente a disposizione il martedi e il giovedi dalle ore 11 alle ore 13 è possibile effettuare la prenotazione contattando il suo numero personale 3806835891 o o inviando una email a: michele.toniaccini@gmail.com.

Con la sospensione momentanea del servizio operatore sociale di quartiere per effetto del nuovo bando per l’assegnazione del servizio predisposto dal Comune di Marsciano capofila della zona sociale 4 si è interrotto il servizio di coordinamento che gestiva il mezzo opportunamente attrezzato per il trasporto di disabili e anziani che il comune di Deruta ha a disposizione in comodato d’uso gratuito gestito dai volontari di Azione Civica, ma per continuare a garantire un servizio di pubblica utilità ai cittadini, l’Assessore Toniaccini, si è messo a disposizione in prima linea per soddisfare le richieste.

Il trasporto gratuito è disponibile per raggiungere i Servizi e Presidi Sanitari di Perugia, Todi e Marciano ed , in casi di particolare necessità, è disponibile anche verso altre strutture sanitarie/riabilitative e simili limitrofe alla zona di Perugia, attenendosi alle procedure previste dal regolamento approvato dal Consiglio Comunale. Il regolamento di prenotazione è scaricabile dal sito web del comune di Deruta.

“Tale progetto, che ha risposto in maniera dinamica all’ evoluzione dei bisogni della cittadinanza, verificando con continuità la corrispondenza tra l’offerta e la domanda, garantendo la gratuità delle prestazioni si è rilevato estremamente utile ed ha contribuito in maniera importante a realizzare un sostegno alle problematiche delle persone in difficoltà.

Intendo esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti gli operatori volontari di Azione Civica che gestiscono il mezzo di trasporto, alle aziende locali e le attività professionali che attraverso il loro grande senso di responsabilità ed esemplare dovere civico hanno reso possibile dal 2008 questo importante progetto che ha aiutato molti nostri concittadini a condurre una vita autonoma e al tempo stesso assistita.”

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*