
Deruta presente al Salone del Turismo Rurale con la ceramica
da Michele Toniaccini, Sindaco di Deruta
Deruta, presente al Salone del Turismo Rurale, ospitato nello spazio riservato all’associazione “I Borghi più Belli d’Italia”, con l’esposizione di alcune opere in ceramica, che rappresentano la tradizionale produzione artistica ed artigianale, tramandata nei secoli dalle numerose aziende presenti sul territorio che oltre la ceramica tradizionale sperimentano quella innovativa.
Deruta con le sue botteghe artigiane, che offrono al turista un’ampissima gamma di articoli in ceramica, realizza di per sé un attrattore turistico per tutta l’Umbria. Ma la miglior Testimonianza della ricchezza storica ed artistica della produzione ceramica derutese è costituita soprattutto dal Museo regionale della ceramica, dove sono conservate preziose collezioni di opere di pregio prodotte dal medioevo ai nostri giorni. Un Museo che offre al visitatore anche la possibilità di scoprire un’area archeologica con le suggestive Antiche Fornaci di S. Salvatore recentemente recuperate.
Inoltre le ceramiche di Deruta, esposte nei Musei più importanti del mondo (Louvre, Hermitage). Il Sindaco Michele Toniaccini dichiara: «Abbiamo voluto cogliere questa opportunità per proporre le eccellenze del territorio di Deruta, in piena adesione ad una concezione ormai diffusa e consolidata che vuole la cultura ed il turismo elementi inscindibili e portanti dell’identità e dell’economia italiana, nonché per il rilancio dell’economia locale. Ringrazio il Presidente dei Borghi più belli d’Italia Antonio Luna per la partecipazione e l’opportunità che ha offerto al nostro territorio».
Commenta per primo