Casa Salute di Marsciano, l’eccellenza del Centro di Formazione

Il Centro promuove decine di corsi ogni anno formando oltre 1500 operatori sanitari

Casa Salute di Marsciano, l’eccellenza del Centro di Formazione MARSCIANO – Il Centro di Formazione in emergenza-urgenza della Usl Umbria 1 è stato attivato nel 2002 a Perugia e dal 2012 si è trasferito presso la Casa della Salute di Marsciano a seguito del processo di riorganizzazione dei servizi sanitari, ospedalieri e territoriali della Media Valle del Tevere, che ha comportato la nascita della struttura ospedaliera di Pantalla e la riqualificazione funzionale dell’ex nosocomio marscianese fortemente sostenuta dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Alfio Todini.

Diretto dal dottor Francesco Borgognoni, e con alla guida della formazione il dottor Franco Cocchi, il Centro dispone di circa 300mq di aule didattiche specificamente attrezzate e si avvale di 15 istruttori, tutti dotati di certificazioni quali esperti in simulazione avanzata rilasciate da importanti istituti europei. Un team multiprofessionale, con personale medico e infermieristico del dipartimento di emergenza proveniente da varie aree della Usl, che fa di questo centro, come ha avuto modo di sottolineare lo stesso Direttore generale della Usl Umbria1, dottor Andrea Casciari, una delle eccellenze che l’Azienda sanitaria può vantare a livello nazionale e internazionale.

“L’attività formativa del Centro – spiega Borgognoni – coinvolge ogni anno oltre 1500 operatori sanitari, tra medici, infermieri e altro personale, per la maggior parte proveniente dalla Usl Umbria 1, con un 10% circa di personale esterno che interviene a pagamento. Questo a testimonianza della qualità della formazione che viene svolta, per la quale ci avvaliamo di istruttori qualificati e tecnologie avanzate per la simulazione. Quella della formazione continua, per gli operatori sanitari, è una necessità che risponde agli obiettivi professionali di aggiornamento e revisione delle competenze e delle abitudini operative. A maggior ragione questo è importante nell’ambito dell’emergenza e urgenza, dove gli operatori sono chiamati a lavorare in situazioni critiche e molto stressanti dal punto di vista operativo e psicologico ed è fondamentale il possesso di manualità nell’esecuzione di manovre complesse, prontezza decisionale, capacità di lavorare in team”.

Il Centro di formazione è da tempo accreditato presso l’Italian Resuscitation Council ed è in fase di accreditamento presso l’American Heart Association. La tipologia di formazione spazia dai corsi base di primo soccorso a corsi avanzati per alcuni settori specifici e a simulazioni cliniche.
Uno dei corsi attivati nel Centro, e attualmente in svolgimento, riguarda il Crisis Resource Management (CRM) dove viene applicata una metodologia formativa che enfatizza il fattore umano comportamentale nella gestione di un evento critico. Un corso che, come altri organizzati dal Centro, prevede una parte teorica e un lavoro di gruppo con la simulazione di situazioni critiche da gestire, avvalendosi dei due manichini evoluti adulti e di altri due pediatrici. Il CRM è uno di quei corsi che non si rivolge solo a medici e infermieri ma riguarda anche altro personale sanitario come ad esempio gli autisti di ambulanza.

Il Centro di formazione, con i suoi corsi e attività, si rivolge anche all’esterno del mondo sanitario, come è il caso dei corsi di primo soccorso e di rianimazione cardiopolmonare con uso del defibrillatore che possono interessare anche il pubblico generico. Vengono infatti periodicamente organizzate attività anche nelle scuole ed iniziative rivolte, ad esempio, alle associazioni sportive. Da questo punto di vista tutti i soggetti interessati ai corsi di rianimazione di base, come singoli cittadini, aziende, scuole e associazioni, possono contattare il Centro di Formazione ai seguenti recapiti: 0758782641 – verusca.subicini@uslumbria1.it.

“La Usl Umbria1 – sottolinea Francesco Borgognoni – in questi anni ha investito risorse importanti nell’attività della formazione in emergenza e urgenza. Oggi il Centro di Marsciano rappresenta un punto di riferimento per tutta la regione Umbria e non solo. Il nostro continuo obiettivo, oltre a garantire i più elevati standard formativi, è quello di allargare sempre di più la platea di utenti del Centro, facendo crescere il numero di operatori sanitari che arrivano dagli altri territori della regione e dal resto d’Italia. Per ottenere tale risultato sarà fondamentale mettere in sinergia tutte le competenze e attività formative a livello regionale”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*