
Sono 45 le Città della Ceramica sparse in tutta Italia dove nell’arco di un weekend si susseguono ogni anno Performance, Laboratori, Concerti, Aperitivi col Maestro, Degustazioni, Mostre, Installazioni, Visite guidate, Workshop, Letture, e molto altro, in occasione di Buongiorno Ceramica. Un gran piacere sia per gli adulti che per i più piccoli. Un Festival concentrato in una due giorni a porte aperte.
Fonte LrComunicazione
Nel terzo weekend di maggio tutti possono scoprire botteghe, laboratori, atelier in cui quotidianamente la ceramica viene pensata e realizzata. Possono incontrare i protagonisti, gli artigiani, i giovani artisti, i designers, vederli lavorare, toccare l’argilla, provare magari a mettersi al tornio, smaltare, capire il valore del fatto a mano.
In Umbria quattro i comuni che aderiranno all’edizione 2022.
Deruta nell’ambito del programma più ampio “Borgo delle Arti” attiverà il programma “Magia di un’Arte”.
Gualdo Tadino aderisce in collaborazione con il Polo Museale della Città, l’Associazione Culturale Rubboli e l’Associazione Protadino, realizzando due mostre: una presso il Museo Civico Rocca Flea, dove saranno installate le opere dell’artista Nazzareno Guglielmi. L’altra nella Chiesa di San Francesco, dove si inaugurerà la mostra retrospettiva del 39° Concorso Internazionale della Ceramica d’arte. Ci saranno visite guidate da sabato 21 maggio presso il Museo Opificio Rubboli, con la partecipazione del curatore Maurizio Tittarelli Rubboli, mentre al Museo della Ceramica si terrà la presentazione di nuove acquisizioni ceramiche e opere degli anni Trenta.
Anche Gubbio aderisce al weekend della ceramica con due eventi: “La Ceramica nella Storia e la Storia della Ceramica”, due percorsi guidati tra letteratura, storie e cultura materiale, e l’edizione 2022 di “Brocche d’Autore”, l’esposizione annuale dedicata al rapporto tra i Ceri e la ceramica contemporanea.
Ad Umbertide, nel pomeriggio di sabato 21 maggio, i visitatori saranno accolti da Massimo Monini nella propria Manifattura, con una visita guidata dedicata al ciclo produttivo e le varie tecniche di lavorazione dei pezzi esposti. Continuano le visite guidate, poi, domenica 22 maggio presso la Fabbrica Moderna (FA.MO), a guidare l’esperienza tra memoria storica e innovazione ci sarà David Menghini.
Programmi dettagliati su:
https://www.buongiornoceramica.it/home/buongiorno-ceramica/
Commenta per primo