Abc del risparmio, prossimo incontro dedicato a Fondi Pensione

Abc del risparmio, prossimo incontro dedicato a Fondi Pensione

Abc del risparmio, prossimo incontro dedicato a Fondi Pensione
Terzo incontro del ciclo promosso dal Comune di Marsciano in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia, lunedì 14 marzo alle ore 21.00 presso la sala Aldo Capitini in Municipio  

Proseguono gli incontri di “Abc del risparmio”, l’iniziativa promossa dal Comune di Marsciano in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia per spiegare ai cittadini quali sono le opportunità e i rischi collegati ai principali strumenti di risparmio e favorire un approccio consapevole ai più comuni prodotti finanziari. Un tema che negli ultimi mesi è salito alla ribalta soprattutto a causa di crisi bancarie che hanno coinvolto alcuni risparmiatori.

E sempre molto attuale è l’argomento che sarà trattato nel prossimo incontro in programma lunedì 14 marzo 2016 alle ore 21.00 presso la sala Aldo Capitini in Municipio. Assicurazioni e Fondi pensione, questo il tema che sarà trattato da Amedeo Argentiero, è infatti mirato a comprendere come affrontare i cambiamenti legati all’evoluzione del sistema pensionistico fornendo le informazioni di base che rappresentano una premessa indispensabile alle più adeguate scelte di tipo integrativo e/o complementare.

Un argomento che riguarda chi è attualmente attivo nel mondo del lavoro e soprattutto i più giovani che sono chiamati ad avere una piena consapevolezza di quello che può riservare loro il futuro trattamento pensionistico.

Gli incontri proseguiranno poi mercoledì 16 marzo alle ore 10.00 presso il Teatro Concordia con un altro appuntamento indirizzato ai giovanissimi e relativo alla possibilità di dare supporto finanziario alle loro idee attraverso il micro-credito. Per il quinto e ultimo incontro si torna presso la sala Aldo Capitini, lunedì 21 marzo alle ore 21.00, con una lezione, tenuta da Carlo Andrea Bollino, professore ordinario di Economia politica all’Università di Perugia, sulle opportunità di stringere rapporti istituzionali tra Università ed Enti Locali improntanti sempre di più ad un approccio “Bottom Up”, ovvero dal basso verso l’alto, che parta dalle esigenze primarie dei cittadini.

Abc

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*