Todi, Festa Europea della Musica, V Edizione, 17 e 21 Giugno 2018

Todi, Festa Europea della Musica, V Edizione, 17 e 21 Giugno 2018

Todi, Festa Europea della Musica, V Edizione, 17 e 21 Giugno 2018. Splendido spettacolo finale con le Bande e il cielo stellato nel concerto del 21 giugno in Piazza del Popolo
La Festa della Musica di Todi, una manifestazione matura. Apprezzamento per tutte le novità e i corpi di ballo
Grande partecipazione di pubblico.

Si è conclusa ieri sera, 21 giugno Solstizio d’Estate, la 5^ edizione della Festa Europea della Musica di Todi. Con una straordinaria partecipazione di pubblico, famiglie e bambini al seguito come da tradizione, l’eccezionale appuntamento con le Bande del territorio in Piazza del Popolo si è confermato come uno degli spettacoli di sicuro gradimento per la sua caratteristica di popolarità.

Una musica dal ritmo coinvolgente ha trascinato tutti i partecipanti della serata sin dall’ingresso in Piazza a suon di marcia e con le bande unite e con le loro insegne. Come sempre turisti e tuderti presenti sono quelli che con più curiosità hanno assistito a quello che ormai può essere considerato un rito collettivo e unificante. Da sempre le Bande di paese rappresentano l’unità della comunità nel segno della musica e del movimento.

LEGGI ANCHE: Festa Europea della Musica, tutte le anticipazioni sul programma

Già nella giornata del 17 giugno, all’apertura della manifestazione, il pubblico aveva gradito in maniera staordinaria tutte le novità della 5^ edizione che quest’anno si è data come titolo “Le strade che danzano”. Mai come quest’anno i corpi di ballo di ogni genere musicale e stile, hanno invaso la città di Jacopone in un rutilante show, che ha divertito e coinvolto cittadini e turisti in prima persona.

Oltre 400 musicisti: 8 corpi di ballo, 5 bande musicali, duo, trii, quartetti, individuali, cantanti pop e lirici, italiani e stranieri. Questo è stato l’esercito pacifico e brioso della Festa Europea della Musica a Todi. Musica classica, folk (italiana, ellenica, spagnola, nord americana), per banda, swing, hip hop, pop. Nessun palcoscenico, nessuna prenotazione, nessun biglietto da pagare. Appuntamento gratuito e aperto a tutti.

Una Festa di tutti

Una Festa di strada e di tutti, grandi e piccini, hobbisti, musicisti professionali. La Musica che si diffondeva da Piazza del Popolo a Piazza Garibaldi, Palazzo Vescovile, Largo Bartolomeo d’Alviano, Piazza Umberto I, Giardini Oberdan, Chiesa della Nunziatina, ex chiesa San Benedetto, androni dei Palazzi Pensi, Valenti-Fredi, Benedettoni, Angelini, Morelli.

Non c’è dubbio che la Festa Europea della Musica di Todi è ormai una straordinaria e matura tradizione cittadina. Non soltanto per il valore universale della festa in se dedicata alla musica, ma anche per il grande senso di comunità che trasmette nel momento in cui tutta la città si anima di turisti mescolati agli abitanti del posto e agli amanti della musica di tutti i luoghi dell’Umbria che ogni anno, da 5 a questa parte, si ritrovano nella seconda metà di giugno a festeggiare la canonica data del 21 giugno, Solstizio d’Estate.

Molti gruppi tornano con grande entusiamo ogni anno, e senza farsi pregare troppo, perchè “il piacere di essere a Todi e fare festa” è la ricompensa più gradita. Merito anche della straordinaria capacità organizzativa del Centro Studi Della Giacoma che non tralascia nemmeno un dettaglio e con grande esperienza fa sentire tutti i partecipanti coccolati e assistiti in tutto e per tutto.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*