Stasera suono io, musica per i Borghi riparte dai giovani artisti

Appena archiviata l’edizione 2014 di Musica per i Borghi l’organizzazione del festival di musica etno-popolare è subito al lavoro sul format di “Stasera suono io”, rivolto ai giovani musicisti e gruppi emergenti. Ha infatti riscosso un buon successo la prima edizione di questa iniziativa voluta, all’interno della manifestazione, per dare spazio ai musicisti e alle band locali. Una vetrina che vuole essere una importante opportunità in un contesto organizzativo di alto livello sotto il profilo tecnico/impiantistico e mediatico.

Sono molto positivi i commenti degli stessi artisti che hanno partecipato alla prima edizione lo scorso 18 e 19 agosto. “Per noi – affermano i Sake Bomb, band di punk rock perugina – è stata una bellissima esperienza. Non succede tutte le sere di trovare una location così grande e professionale, un bellissimo palco, tanto pubblico e un’organizzazione perfetta! Son queste le manifestazioni che valorizzano l’Umbria e i suoi gruppi emergenti”.
Una iniziativa che, come afferma il cantautore spoletino Saverio Mariani, rappresenta non solo la “valorizzazione della musica emergente all’interno di un contesto adeguato ma anche l’occasione per un fruttuoso e genuino incontro con altri musicisti”.

Della stessa idea Marco Moretti degli Alto Ritmo Rock Big Band. “Per i giovani non è sempre facile trovare l’opportunità di esprimere i loro talenti e le loro passioni. ‘Stasera suono io’ ci ha offerto la possibilità di portare sul palco ciò che più ci fa stare bene e di condividerlo con Marsciano e con altri ragazzi amanti della musica come noi. Una esperienza sicuramente emozionante.” Apprezzamenti per l’iniziativa sono, quindi, venuti da tutti gli artisti e gruppi che vi hanno preso parte e si tratta, oltre ai tre già citati, di Benedetta Ticchi, dei Layogenic, di Giorgia B. Unplugged, dei Gene Defect, di Davide Vitulano, dell’Allegra Famiglia e dei Peacemakers.

“Il progetto di ‘Stasera suono io’ – spiega il direttore generale di Musica per i Borghi, Valter Pescatori, nel ringraziare i gruppi che hanno preso parte alla prima edizione e tutti coloro che hanno reso possibile l’evento a partire da Alfonso Angeleri, coordinatore musicale, e dai presentatori delle due serate, Sabrina Bazzanti e Michele Capoccia – sarà una delle attrazioni sulle quali il festival punterà a partire già dal prossimo anno, partendo, naturalmente, dal successo riscosso in questa edizione. E proprio per garantire che sui palchi di Musica per i Borghi arrivino musicisti di qualità siamo già al lavoro per organizzare delle selezioni invernali rivolte ai giovani artisti. Selezioni che fin da subito saranno allargate al territorio regionale per arrivare, in futuro, a interessare tutto il territorio italiano”.

Tra i primi impegni sui quali gli organizzatori saranno chiamati a lavorare c’è, quindi, quello della composizione di una giuria che potrà annoverare esperti musicali e giornalisti e che dovrà garantire la massima trasparenza di giudizio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*