Proiezioni, incontri e letture, a Marsciano, per il Giorno della Memoria

Proiezioni, incontri e letture, a Marsciano, per il Giorno della Memoria

Proiezioni, incontri e letture, a Marsciano, per il Giorno della Memoria

La mattina di lunedì 27 gennaio verrà proiettato un film per gli studenti del Salvatorelli-Moneta mentre, nel pomeriggio, presso la biblioteca, sono in programma uno spettacolo e una conferenza ai quali è invitata tutta la cittadinanza

Ricorre lunedì 27 gennaio il Giorno della Memoria, data in cui si celebra la liberazione ad opera delle truppe sovietiche, avvenuta in questo giorno del gennaio 1945, del campo di sterminio di Auschwitz, simbolo delle atrocità commesse nei lager.

In occasione di questa ricorrenza, per non dimenticare e mantenere viva la coscienza storica, sono in programma, nell’arco della giornata, una serie di iniziative. Alle ore 8.30, presso il Teatro Concordia e presso l’oratorio Santa Maria Assunta, l’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta organizza, con il patrocinio del Comune, la proiezione del film “Woman in Gold” a cui prenderanno parte gli studenti.

La proiezione, che sarà preceduta dal saluto istituzionale di rappresentanti dell’amministrazione comunale, sarà anche accompagnata da letture di brani a cura degli studenti. La pellicola, ispirata a fatti realmente accaduti, racconta la storia della lotta contro il governo austriaco di un’ebrea, interpretata dal premio Oscar Helen Mirren, per ottenere la restituzione di opere d’arte appartenenti alla sua famiglia e confiscate dai nazisti. Tra queste opere anche un quadro di Gustav Klimt, il ritratto di Adele Bloch-Bauer I, conosciuto come la “donna in oro”.

Nel pomeriggio alle ore 18.30 presso la sala Gramsci della biblioteca comunale “Luigi Salvatorelli” è organizzata una conferenza sul tema della memoria con Marco Biscarini, docente dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea (ISUC), alla quale prenderanno parte il sindaco di Marsciano Francesca Mele e il vicesindaco Andrea Pilati.

L’incontro sarà aperto e chiuso dalla rappresentazione “A tutti coloro che non hanno fatto ritorno”, uno spettacolo con letture e animazioni musicali a cura di Giulia Corradi, Tommaso Gennari, Valerio Apice, Federica Giammarroni, Lorenzo Babucci, Virginia Granieri e Francesco Brozzetti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*