Nuova stagione di eventi ad Acquasparta e Palazzo Cesi con “Sustain”

Nuova stagione di eventi ad Acquasparta e Palazzo Cesi. Dopo il successo della rassegna ‘Estate a Palazzo Cesi’, l’associazione Naiadi inaugura un nuovo calendario di attività che animeranno l’antica sede dell’Accademia dei Lincei fino a gennaio, fra laboratori didattici, osservazioni astronomiche, incontri con le scuole e tanto altro. Il primo appuntamento è in calendario per il 16 novembre, in occasione della rassegna musicale Sustain, progetto di produzione della cultura, che coinvolge un sistema musicisti di levatura internazionale, istituzioni pubbliche e realtà associative del territorio per tutto il mese di novembre.

Il programma prevede, alle ore 16, la visita guidata a Palazzo Cesi, a cura dell’Associazione Naiadi, occasione per conoscere la storia e le storie della famiglia Cesi e dell’Accademia dei Lincei fondata dal principe Federico Cesi di Acquasparta nel 1603. Al termine i visitatori saranno accompagnati all’auditorium dell’ex Convento di San Francesco per assistere al concerto ‘Spirito Romantico’, con Andrea Cortesi al violino e Marco Venturi al pianoforte, con inizio alle 17.30.
IL PROGETTO ‘SUSTAIN’ nasce da un’idea di Mariachiara Verrigni e di Luca Ricci ed è la realizzazione di un sistema virtuoso per la produzione di cultura basato sulla messa in pratica dei principi di sostenibilità ed è stato reso possibile per la prima volta ed in via sperimentale grazie alla collaborazione tra il Comune di Acquasparta, l’associazione I 14 metriquadri, l’associazione Naiadi, e dalla sinergia con artisti e professionisti del privato.
Si tratta di una rassegna di tre concerti, il 16, il 23 e il 30 novembre 2014, che nascono dall’incisione di tre Cd per le case discografiche DECCA e Brilliant Classic e vede la partecipazione di artisti di calibro internazionale.
Il punto centrale del progetto è la costruzione di un ‘sistema sostenibile’ applicato ad un evento culturale che fa sì che ciascun attore riceva il giusto ritorno dalla realizzazione di esso secondo un principio di etica e di compensazione dei valori.
La realizzazione di ‘Sustain’ è garantita dall’ottimizzazione delle risorse a disposizione di ciascun partner e su termini di scambi di valori equivalenti. Il prezzo del biglietto, che permetterà ad un’ampia fascia di pubblico di partecipare ai concerti, sarà finalizzato alla copertura delle spese di realizzazione del progetto con la finalità di garantire il principio etico del giusto compenso.
ANDREA CORTESI E MARCO VENTURI

Andrea Cortesi, deve la propria formazione ai violinisti Béla Csanyi, Corrado Romano e Massimo Quarta. Ha fondato l’Orchestra da Camera Millennium, il Quartetto Mosaico ed il Collegium Tiberinum, con un repertorio da Bach ai contemporanei. Si distingue per un repertorio poco convenzionale e per la sua propensione verso i lavori dei compositori più interessanti delle ultime generazioni, entrando in contatto con L.Brower, G.Fitkin, P.Glass, D.Heath, M.Nyman, G.Sollima, G.Pelecis, L.Bacalov, G.Kancheli.

Ha suonato come solista ed in progetti da camera in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Olanda, USA, Giappone. Con il pianista Marco Venturi ha già pubblicato due album: ‘Lontanissimo’ con brani di Pärt, Silvestrov e Piazzolla e La ‘Macchina del Tempo’, con lavori di Beethoven e Schnittke. Musicista versatile, con incursioni in ogni genere, per concerti, tour e numerose produzioni discografiche, tra cui spicca la collaborazione come primo violino solista in due date italiane del Symphonicity Tour 2011 di Sting. Nel 2012 ha realizzato ‘Violons Vibrez!’ per la casa editrice Sonzogno, una versione per due violini solisti e archi dall’originale per due violoncelli ‘Violoncelles Vibrez!’ di Giovanni Sollima, versione che presenta in esclusiva mondiale. Per ulteriori informazioni visitare il sito http://www.andreacortesi.it
Marco Venturi si diploma in pianoforte nel 1998 presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia con il massimo dei voti, lode e menzione di merito speciale. Inizia sin da giovanissimo l’attività concertistica e da subito si distingue come uno dei più brillanti talenti e a 17 anni debutta come solista con l’Orchestra Sinfonica di Perugia, eseguendo il Concerto “Imperatore” di Beethoven.

Dopo un iniziale periodo di perfezionamento e ricerca durante il quale si appassiona allo studio dell’arte compositiva, scopre la sua vocazione alla musica da camera e fonda il Duo Venturi insieme al fratello violinista Luca con il quale collabora anche in varie formazioni da camera. Enttra in contatto con il Maestro Perpetuo della Cappella Sistina, Monsignor Domenico Bartolucci, che lo inviterà a eseguire le proprie composizioni in molteplici occasioni e in diverse città.

Nel maggio 2010 ha partecipato alla serata di gala del Festival Fisarmonicistico Internazionale di Spoleto come direttore d’orchestra, con la partecipazione di Nicola Piovani. Ha diretto il concerto di apertura del Todi Arte Festival 2012, guidando la Todi Arte Festival Orchestra.

L’amicizia e la collaborazione con il violinista Andrea Cortesi, porta ad una proficua ricerca musicale orientata prevalentemente al repertorio dal Novecento ai giorni nostri.
Biglietto concerto e visita guidata:
Intero 15 euro
Ridotti 10 euro

Biglietto solo concerto: 10 euro
Abbonamento a 3 concerti con una visita guidata: 20 euro
Abbonamento ai concerti ridotto studenti e over 65 anni: 15 euro
Ingresso gratuito per i cittadini del comune di Acquasparta

PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domenica 23 novembre
– h 16 – Palazzo Cesi: Visita guidata a cura dell’associazione Naiadi
– h 17-30 – Ex chiostro di San Francesco: concerto della rassegna Sustain: ‘Nel buio splendor’, Viaggio sull’ali del cantàr leggero con il Trio d’Arna

Domenica 30 novembre
– h 16 – Palazzo Cesi: Visita guidata a cura dell’associazione Naiadi
– h 17-30 – Ex chiostro di San Francesco: concerto della rassegna Sustain: ‘Sento nel core’, con Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano) e Filippo Farinelli (pianoforte)
Info:
Per le visite: Associazione Naiadi – Cell. 3925004949
Per i concerti: Sustain – Cell. 3929895906 – sustain.concerts@gmail.com

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*