Emergenza guerra in Ucraina Comune Marsciano accoglienza ai profughi

Emergenza guerra in Ucraina Comune Marsciano accoglienza ai profughi

Emergenza guerra in Ucraina Comune Marsciano accoglienza ai profughi

Il Comune di Marsciano è al lavoro per rispondere all’emergenza profughi determinata della guerra in Ucraina coordinandosi con le istituzioni preposte e con la rete associativa presente sul territorio. Per quanto riguarda l’attivazione di aiuti diretti alla popolazione ucraina il Comune è in attesa che arrivino comunicazioni operative ufficiali dagli enti preposti, al fine di sostenere e promuovere,anche per il tramite della Protezione civile locale,eventuali raccolte di beni da far arrivare sia all’interno delle zone di guerra, attraverso i canali umanitari aperti, sia ai profughi che stanno arrivando in Italia come in altre nazioni europee.

“Ogni territoriosarà chiamato a fare la sua parte anche in termini di ospitalità – spiega il sindaco Francesca Mele – nell’ambito di programmi di accoglienza che proprio in queste ore si stanno mettendo a punto con la Prefettura, con Anci Umbria e con altri interlocutori, tra cui le Diocesi. Il Comune ha già fatto una ricognizione della popolazione ucraina residente a Marsciano e della possibilità che ciascuna di queste famiglieha di ospitare parenti, amici e comunque connazionali provenienti dall’Ucraina. Allo stesso tempo è in atto una ricognizione sia di eventuali appartamenti privati disponibili che di strutture ricettive. Marsciano si appresta quindi, sulla base delle modalità operative che saranno a breve definite, ad accogliere i profughi in arrivoe a fornire loro tutto l’aiuto necessario, anche grazie alla solidarietà dei propri cittadini e della rete associativa che sul territorio si sta già attivandoattraverso i propri canali nazionali e internazionali, come è ad esempio per la Caritas diocesana e per la Croce Rossa”.

Intanto sul territorio sono arrivati i primi 8 profughi provenienti dall’Ucraina, alcuni dei quali minori, ospitati presso abitazioni private. Tra le iniziative in essere l’amministrazione esprime il proprio apprezzamento anche per quanto sta facendo l’imprenditore marscianese Marco Cocchieri che in Polonia, dove gestisce una struttura ricettiva, sta accogliendo decine di profughi in arrivo dal confine con l’Ucraina. “Tutti questi gesti di solidarietà – afferma il sindaco –dalle raccolte di materiali in atto a Marsciano ad iniziative come quella di Marco e delle famiglie che danno ospitalità ai profughi, fanno onore alla nostra comunità. Il Comune raccomanda, tuttavia, a tutti coloro che vogliono attivarsi nel portare sostegno,diverificare,per quanto possibile, le modalità con cui le donazioni, in particolare di beni materiali, possono arrivare a buon fine ed evitare, così, possibili sprechi”.

Il Comune ricorda anche a tutti coloro che, a vario titolo, si trovano ad ospitare cittadini ucraini non residenti in Italia, che devono comunicare alla Questura e al Comune la presenza degli stessi entro 48 ore dal loro ingresso in Italia. Tutte le informazioni per provvedere a tale adempimento sono consultabili su https://www.comune.marsciano.pg.it/archivio2_notizie-e-comunicati_0_2494.html.

Domenica 6 marzo alle 16.00 è in programma anche un incontro presso la chiesa di San Giovanni Battista a Marsciano promosso dalla parrocchia con il patrocinio del Comune. Obiettivo è quello dicondividere con tutta la comunità locale, nazionale e straniera, un momento di preghiera e riflessione ed esprimere vicinanza alla popolazione ucraina e sostegno alla pace.

I cittadini possono rivolgersi ai seguenti contatti per avere informazioni sulle attività istituzionali di aiuto al popolo ucraino e di accoglienza dei profughi: protezionecivile@comune.marsciano.pg.it, 3669063655 –3666918705.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*