
Il duo Marie Stockmarr Becker e Ilaria Macedonio in concerto con musiche di Bach
Secondo concerto (più precisamente venerdì10 settembre alle ore 21) del Festival di Musica Sacra a Todi (serata internazionale con lo speciale patrocinio di Reale Ambasciata di Danimarca Accademia di Danimarca a Roma). Il concerto si terrà al Tempio della Consolazione.
Programma
J.S. Bach – Le tre sonate per viola da gamba e clavicembalo
Sonata BWV 1027 in sol maggiore
Adagio – Allegro ma non tanto – Andante – Allegro moderato
Sonata BWV 1028 in re maggiore
Adagio – Allegro – Andante – Allegro
Sonata BWV 1029 in sol minore
Vivace – Adagio – Allegro
L’unico materiale conservato delle tre sonate per viola da gamba e clavicembalo obbligato è il manoscritto della sonata BWV 1027. Per questo motivo non è possibile stabilire la data esatta di composizione di questi capolavori. Tuttavia si stima che i lavori risalgano intorno al 1730-1740.
Anche se le tre sonate BWV 1027-1029 erano originariamente composte per viola da gamba, anche i violisti del tempo di Bach potrebbero averle suonate: il repertorio per viola era raro nel periodo barocco, ma l’interesse per la viola andava crescendo, come mostrano per esempio il 6° Concerto Brandeburghese di Bach e il Concerto per viola di Telemann. Successivamente, i figli di Bach, Carl Philipp Emanuel e Wilhelm Friedemann, hanno composto entrambi per la viola. Con questa prospettiva in mente, è interessante adottare un nuovo approccio alle tre sonate di Bach per viola da gamba suonandole con la viola da braccio.
Per accedere al concerto, entro la capienza massima, è necessario esibire il green pass (o analoga certificazione secondo vigente normativa). Per maggiori informazioni si rinvia al seguente link: https://www.dgc.gov.it/web/. Non è prevista la prenotazione, pertanto si consiglia di arrivare prima dei concerti con congruo anticipo.
Duo Stockmarr-Macedonio
Il duo composto da Marie Stockmarr Becker (viola) e Ilaria Macedonio (clavicembalo) è stato fondato nel 2013 a Copenhagen, dove entrambe le musiciste studiavano alla Royal Danish Academy of Music. Da allora, hanno suonato insieme in molti diversi contesti, sia come duo che in varie formazioni da camera e orchestre barocche. Come duo, si sono esibite soprattutto in Italia e in Danimarca partecipando a varie stagioni concertistiche fra cui Onsdagskoncerterne e Early Monday a Copenaghen. Nel 2021 hanno pubblicato il loro primo album, contenente le tre Sonate per viola da gamba e clavicembalo di J.S. Bach, per la casa discografica olandese Channel Classics.
Marie Stockmarr Becker si esibisce con ensemble barocchi scandinavi quali Concerto Copenhagen, Camerata Øresund, Göteborg Baroque e Enghave Barok. È inoltre attiva con diversi gruppi di musica da camera – in particolare con il gruppo Islandese Nordic Affect che suona musica contemporanea su strumenti barocchi. Marie ha studiato viola con Geneviève Strosser e musica da camera con Anton Kernjak presso l’Accademia di Musica di Basilea. Qui ha contemporaneamente studiato con David Plantier alla Schola Cantorum Basiliensis conseguendo il Master of Arts nel 2011. Si è ulteriormente specializzata in musica antica presso la Royal Danish Academy of Music studiando viola barocca con Peter Spissky e musica da camera con Ketil Haugsand.
Marie ha una solida esperienza di orchestrale avendo suonato con la Saarländisches Staatsorchester (DE), l’orchestra sinfonica Copenhagen Phil (DK) e dal 2014 al 2016 con la Danish National Symphony Orchestra. Attualmente suona come prima viola presso Basel Sinfonietta – un’orchestra specializzata in musica contemporanea. A questo proposito è stata in tournée in Svizzera, Germania, Austria e Giappone.
Marie ha lavorato in stretta collaborazione durante progetti e master class con musicisti come Jordi Savall, Philippe Herreweghe, Enrico Gatti, Chirara Banchini and Davide Monti. Ha suonato a diversi festival di musica da camera tra i quali il festival Architasto di Roma (IT), Fringe del MA Festival di Bruges (BE) e Oude Muziek Utrecht (NL), American Bach Summer Festival di San Francisco, Spectrum New York, SUNY Albany (US), Mengi Reyjkjavík (IS).
Ilaria Macedonio è nata ad Assisi in una famiglia quasi interamente composta da musicisti professionisti. Iniziando gli studi pianistici all’età di sette anni, Ilaria ha vinto il primo premio al Concorso Musicale Settenote di Arrone all’età di otto anni. Da allora è stata premiata in numerosi concorsi tra cui il Concorso Musicale Piccole Mani di Perugia, il Concorso Musicale Città di Castelnuovo Garfagnana e il Concorso Hyperion di Roma.
Nel 2006 Ilaria ha debuttato come solista con orchestra, eseguendo il Concerto per pianoforte di Mozart K414 con l’Ensemble Le Metamorfosi Musicali in Umbria e Lazio, e successivamente ha conseguito la laurea triennale presso l’Istituto Musicale G. Briccialdi di Terni dove si è diplomata con il massimo dei voti e la lode. Nel 2014 si è iscritta alla Royal Danish Academy of Music di Copenhagen per studiare per un Master in Early Music sotto la guida di Ketil Haugsand.
Mentre studiava alla Royal Danish Academy of Music, Ilaria si è esibita come clavicembalista solista e come continuista per gruppi da camera e ensemble. Ilaria ha frequentato masterclass, workshop e seminari con Andrew Lawrence-King, Peter Spissky, Imbi Tarum, Emma Kirkby, Enrico Gatti, Alfredo Bernardini, Lars Ulrik Mortensen, Ton Koopman, Ketil Are Haugsand e Hille Perl. Nel 2017/18 Ilaria ha studiato al Royal College of Music nel corso di Artist Diploma con Jane Chapman e Terence Charlston. A Londra si è esibita come continuista al Greenwich Early Music Festival 2017, come solista al Southbank Centre e al Mottisfont National Trust Museum nel maggio 2018. Nel 2019 Ilaria ha vinto la borsa di studio “Daniele Bettelli”, conferita dall’Associazione Musicale MusicAvigliano.
Commenta per primo