CasaPound, Reddito natalità, c’era Di Stefano a Todi, tutto esaurito per presentazione legge

500 euro al mese ai bambini italiani fino al compimento del diciottesimo anno di età

CasaPound, Reddito natalità, c'era Di Stefano a Todi, tutto esaurito per presentazione legge

CasaPound, Reddito natalità, c’era Di Stefano a Todi, tutto esaurito

“Tutto esaurito” per Simone Di Stefano sabato scorso per la conferenza di presentazione della proposta di legge di CasaPound Italia sul “Reddito di natalità”. Alla conferenza, alla quale è intervenuto anche il sindaco di Todi Antonino Ruggiano, il vicepresidente del movimento della ‘tartaruga frecciata‘, dopo l’illustrazione di Paola Capogrossi e l’intervento di Cristiano Coccanari oltre che dello stesso sindaco, ha spiegato le ragioni della proposta e ha fatto anche un excursus sulla crescita che CasaPound ha registrato nell’ultimo anno, compreso il successo di Todi.

La proposta di legge, che mira a destinare un sostegno di 500 euro al mese ai bambini italiani fino al compimento del diciottesimo anno di età, individuando la copertura economica nel taglio a spese quali i centri dedicati agli immigrati e i provvedimenti di salvataggio delle banche, ha, a quanto Di Stefano ha spiegato, lo scopo di incentivare le nascite nel nostro paese, evitando anche quella che, con i crescenti e incontrollati fussi di immigrati, sembra essere a detta del vicepresidente di CasaPound una vera e propria “sostituzione di popolo”.
La cittadinanza di Todi ha accolto Di Stefano con grande entusiasmo e partecipazione – commenta Andrea Nulli, capogruppo di CasaPound al consiglio comunale – ed è anche stata di ottimo auspicio considerato il grande successo ottenuto dal nostro movimento con l’oltre 9% realizzato all’importante test delle municipali di Ostia, che ci proietta ancora di più verso la possibilità di riuscire a entrare in Parlamento alle politiche della prossima primavera”.
La conferenza è stata preceduta in mattinata da un cordiale incontro tra Di Stefano e il sindaco di Todi, che la omaggiato della stampa di un’antica cartina della città.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*