Antonio Ranocchia, la mostra dedicata all’artista umbro a Marsciano fino al 29 febbraio

Antonio Ranocchia, la mostra dedicata all’artista umbro a Marsciano fino al 29 febbraio

Inaugurata il 14 dicembre scorso, “Il linguaggio dell’anima” è la mostra dedicata all’artista marscianese Antonio Ranocchia che ospita 40 sue opere scultoree, tre delle quali appartenenti alla collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. A queste si aggiungono 65 disegni e l’esposizione permanente, con 12 opere, allestita all’interno del Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano. Un viaggio nel mondo artistico di uno sculture intimamente legato alla sua terra, l’Umbria, e che ha saputo dare voce concreta alle emozioni umane.

La mostra è visitabile fino al 29 febbraio 2020 presso Palazzo Pietromarchi nei seguenti giorni: venerdì, sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00; lunedì dalle 10.30 alle 13.00.

“Questa mostra –afferma l’Assessore alla cultura del Comune di Marsciano Andrea Pilati –offre ai visitatori un dialogo profondo con un ampio spettro di sentimenti,cheAntonio Ranocchiaha rappresentato nella sua arte e ne ha fatto la cifra distintiva della sua espressione. Dalle forme, ruvide, e dai disegni emerge l’essenzialità diquello che è il legame di ciascuno di noi con lo spazio che lo circonda, in una solitudine che appare quasi ineluttabile”.

Questa mostra d’arte è parte di un progetto più ampio, incentrato sulla figura dello scultore,che comprende anche il Premio Nazionale Artistico Antonio Ranocchia. Giunto alla quinta edizione, il concorso è organizzato dall’associazione culturale Pegaso con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e il patrocinio del Comune di Marsciano.È possibile partecipare proponendo sculture e pitture ispirate ai temi centrali dell’esperienza artistica del maestro: sentimenti umani, religione, paesaggi umbri. Le domande di partecipazione, unitamente alla documentazione con le foto e la descrizione delle opere, vanno inviate entro il 27 aprile 2020 all’indirizzo “Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte, Piazza San Giovanni, 06055 Marsciano (PG)”. Una giuria selezionerà i partecipanti ammessi al concorso, che dovranno inviare le opere per l’allestimentodi una mostra che sarà inaugurata il 9 maggio 2020, giorno della cerimonia di premiazione.

Per informazioni si può contattare l’associazione culturale Pegaso ai seguenti recapiti: 330228540 – deanna103@hotmail.com.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*