Alle celebrazioni per San Simplicio e Santa Caterina premiati gli artigiani ceramisti

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Alle celebrazioni per San Simplicio e Santa Caterina premiati gli artigiani ceramisti

Le celebrazioni per San Simplicio, Patrono di Deruta e Santa Caterina d’Alessandria, Patrona degli artigiani ceramisti, sono proseguite, ieri pomeriggio, con la processione con la Reliquia di San Simplicio, guidata dal sindaco di Deruta, Michele Toniaccini, alla presenza della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, dell’Arma dei Carabinieri, con il tenente colonnello Luigi Tanagro Salvati, comandante della compagnia di Todi e il luogotenente Alfredo De Rosa, comandante della stazione Carabinieri Deruta, della Polizia Locale, con il comandante Stefano Consalvi, degli assessori e dei consiglieri del Comune di Deruta, del direttore dell’Azienda ospedaliera di Perugia, Giuseppe De Filippis, della Protezione civile e dei tanti cittadini e fedeli che hanno affollato la Chiesa di San Francesco, dove era presente, fra gli altri, la presidente del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria, Caterina Grechi e il direttore del Museo Regionale della Ceramica, professor Francesco Federico Mancini.

“Sono a testimoniare la vicinanza della Regione alla vostra comunità e alla vostra gioia”, così la presidente Tesei al termine della Santa Messa, officiata dal Vescovo di Perugia, Monsignor Ivan Maffeis.

Santa Caterina è testimonianza di saggezza, forza, coraggio e fede, è stato detto durante la Santa Messa.

“Queste celebrazioni – ha sostenuto il sindaco, Michele Toniaccini – rappresentano un profondo momento religioso per tutta la comunità derutese, un’occasione in più per chiedere protezione ai nostri Santi Patroni e per riflettere sui grandi temi della nostra contemporaneità. Ma anche per celebrare tutti quei maestri artigiani ceramisti che hanno consentito di tenere alto il nome della nostra città, di proiettarla a livello nazionale e internazionale, con le loro opere, con il loro ingegno”. Anche in questa celebrazione, al termine della Santa Messa, sono state consegnate delle targhe in ceramica agli artigiani ceramisti, nati nel 1948.

“Il giusto riconoscimento – ha commentato il sindaco – a chi ha speso la propria vita nelle proprie botteghe d’arte, contribuendo ad accrescere il valore del settore della ceramica”.

Anche al Vescovo è stata consegnata una targa in ceramica a ricordo di questa giornata e come segno di riconoscenza per la sua presenza.

La serata si è conclusa con un momento conviviale a cura dell’Associazione Pro Deruta e intrattenimento musicale, a cura della Banda Musicale “Città di Deruta”.

Alla biblioteca comunale con “Letture con tè”, a cura dell’Associazione Intra; alle ore 16.30, al Museo Regionale della Ceramica, con la cerimonia di acquisizione delle opere di Edgardo Abbozzo, donate dalla famiglia Bonucci; alle 17.30, sempre al Museo, la donazione della Fondazione Alviero Moretti; alle 18.30, al Museo, “Racconti letterari”, a cura del M° Stefano Ragni, con interventi musicali dell’associazione musicale Ciro Scarponi; mentre, alle 21.00, al CineTeatro Posto Unico di Deruta, lo spettacolo gratuito “Nature is Magic” con il Mago e “Prestigiattore” Paris, promosso insieme a Umbria Green Festival, su prenotazione obbligatoria su www.ticketitalia.com.

Questa mattina, invece, alla biblioteca comunale, si è svolta l’iniziativa “Il Filo delle Storie”. Letture 0-6, a cura delle volontarie Nati per Leggere dell’Associazione “Le CreAmiche” e al Museo Regionale della Ceramica, il focus tematico gratuito “Santa Caterina nell’arte derutese”.

Domani, domenica, 27 Novembre, alle ore 15.00, al Museo Regionale della Ceramica.

Laboratorio per adulti su prenotazione, alle ore 17.00, alla Chiesa di San Francesco, Concerto per doppio coro e orchestra a cura del Coro G. Diruta con la collaborazione del Coro di Fossato di Vico.

Dal 25 Novembre al 7 Dicembre 2022 – Atrio del Palazzo Comunale.

Esposizione delle scarpette rosse in ceramica in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Esposizione “Un amore dal grigio al colore” a cura dell’Associazione “Vivo a colori”.

Dal 25 al 30 Novembre 2022 – Antica Fornace Grazia.

Esposizione “Deruta… non solo ceramica”. Esposizione di abiti e costumi femminili con decori della tradizione ceramica derutese.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*