Umbria tra cielo e musica: 57 mongolfiere da 22 Paesi

Umbria tra cielo e musica: 57 mongolfiere da 22 Paesi

Dal 25 luglio dieci giorni di eventi tra volo e festival

Umbria tra cielo e musica – Cinquantasette mongolfiere provenienti da 22 nazioni coloreranno i cieli umbri per la 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix, in programma dal 25 luglio al 3 agosto, tra Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il Lago Trasimeno. Una manifestazione di respiro internazionale, tra le più longeve in Europa nel settore aerostatico, che quest’anno si annuncia ricca di appuntamenti, tra voli all’alba, spettacoli notturni e un’inedita fusione con la musica.

Sei gli equipaggi italiani presenti, dodici quelli americani, grazie al gemellaggio con l’American’s Transoceanic Balloon Festival, supportato dal Coral Group, che prelude alla presenza nel 2026 di oltre 25 team d’oltreoceano. L’apertura ufficiale si terrà sabato 26 luglio al Parco Acquarossa, da cui si alzeranno in volo i palloni aerostatici, mentre i decolli giornalieri, fissati per le 5.30, alterneranno le location di Gualdo Cattaneo e Agriturismo Orsini di Massa Martana.

Umbria tra cielo e musica

Nel calendario anche tre competizioni tra il 29 e il 31 luglio, una delle quali assegnerà il Trofeo Cotarella, garantendo l’accesso diretto alla fase finale del Grand Prix. Spettacolo e competizione saranno accessibili gratuitamente, ma quest’anno sarà anche possibile partecipare a voli vincolati o liberi su prenotazione.

Tra gli eventi collaterali spicca il Trasimeno Night Glow, in scena domenica 27 luglio con accensioni notturne sincronizzate sulle sponde del lago: da Castiglione del Lago all’aeroporto Eleuteri, da Passignano a Sualzo Beach, fino a Tuoro sul Trasimeno. Uno spettacolo suggestivo reso possibile dalla sinergia tra Bil Benefit e Aero Club Trasimeno.

A chiudere la rassegna, il BallMoon Festival, in programma l’1 e 2 agosto al Parco Acquarossa, che offrirà 11 ore ininterrotte di musica dal vivo, street food, degustazioni e performance artistiche curate da Dj Circus. Un’esperienza immersiva dal tramonto all’alba, che intende affermarsi come nuovo riferimento nazionale per la musica notturna all’aperto.

Umbria tra cielo e musica

La manifestazione, supportata da Regione Umbria, GAL Trasimeno Orvietano e numerosi enti locali, coinvolge anche i Comuni del Trasimeno – Castiglione del Lago, Passignano e Tuoro – e registra un’importante ricaduta turistica: oltre un mese di permanenza media per i partecipanti, con strutture ricettive prenotate per più del 90% della capienza.

A suggello dell’importanza raggiunta, l’edizione 2024 sarà accompagnata dall’emissione di un francobollo ufficiale da parte di Poste di San Marino, simbolo della rilevanza culturale e turistica dell’evento. Durante la presentazione ufficiale a Perugia, i rappresentanti istituzionali hanno evidenziato il valore strategico della manifestazione nella promozione del territorio, sottolineando la proposta di integrare l’avioturismo nella legislazione regionale in materia turistica.

Il Balloon Grand Prix, riconosciuto come il primo festival del genere in Italia e quinto al mondo per notorietà e presenze, si prepara dunque a una nuova fase di sviluppo, puntando sull’unione tra sport, paesaggio, cultura enogastronomica e intrattenimento notturno. Un’occasione unica per scoprire l’Umbria da una prospettiva diversa: quella del cielo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*