
Storia, geografia e mitologia protagonisti a Todi dal 20 al 23 marzo
Dal 20 al 23 marzo 2025, Todi ospita la quarta edizione dell’Umbria Antica Festival, esplorando le radici della nostra cultura. Il tema di quest’anno, “Le strade della Storia”, racconta le rotte delle antiche civiltà, dai popoli italici alla Grecia classica, fino all’antica Roma.
Il festival inizia con una lezione spettacolo il 19 marzo di Matteo Saudino, su Seneca e la ricerca della felicità. Il 20 marzo, Laura Pepe parlerà di viaggi e incontri tra figure come Odisseo e Alessandro Magno.
Ogni sera, il Teatro Comunale di Todi ospiterà lezioni di esperti: il 20 marzo, Dario Fabbri discute la geopolitica antica; il 21 marzo, Luciano Canfora presenta il suo lavoro sulla Guerra del Peloponneso; e il 23 marzo, Piergiorgio Odifreddi terrà una lezione su Lucrezio.
Il 22 marzo, il Cinema Teatro Nido dell’Aquila presenta “Odissea Jukebox” di Cesare Catà, uno spettacolo interattivo che coinvolge il pubblico nella narrazione.
Partecipano anche altri esperti come Giusto Traina, Giovanni Brizzi, Piero Boitani, Valentino Nizzo, Maria Giuseppina Muzzarelli, Tommaso Braccini, Imma Eramo, Simonetta Stopponi, Luana Cenciaioli, Filippo Coarelli, Margherita Bergamini, Adriano La Regina, Gioal Canestrelli, Alessandro Guidi, Francesco Marcattili, Sara Nardi, Luca Pulcinelli, Nicola Mastronardi, Donatella Puliga, e Luigi Spina.
L’Umbria Antica Festival offre un’occasione per immergersi nel passato, comprendendo le dinamiche delle civiltà antiche e il loro impatto sul presente. Il festival rende accessibile la cultura antica a un pubblico ampio, unendo passato e futuro. Un appuntamento imperdibile per appassionati di storia, filosofia e cultura.
Commenta per primo