
Umbria Antica: al via con Filippo Coarelli il 30 novembre
Umbria Antica – L’edizione 2024 di Umbria Antica, il format dedicato alla storia, all’archeologia e alla letteratura antica, prenderà il via sabato 30 novembre con una conferenza del professor Filippo Coarelli, docente emerito di Storia romana presso l’Università di Perugia. L’incontro, intitolato “La romanizzazione dell’Umbria”, si terrà alle ore 17 presso la Sala del Consiglio del Palazzo del Capitano.
Il professor Coarelli, celebre per i suoi studi sul Foro Romano, il Foro Boario e il Campo Marzio, illustrerà il processo di integrazione culturale tra Romani, Etruschi e popoli italici. Analizzando fonti storiche ed evidenze archeologiche, evidenzierà come l’Umbria non fu semplicemente conquistata, ma divenne un luogo di dialogo culturale, contribuendo a definire un’identità regionale unica che ancora oggi caratterizza il territorio.
Il Festival Umbria Antica 2024
L’incontro inaugurale del 30 novembre sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente la nuova edizione del festival Umbria Antica, in programma dal 20 al 23 marzo a Todi. L’evento proporrà:
- Lezioni di storia nei Palazzi Comunali, con protagonisti studiosi di fama internazionale.
- Eventi serali al Teatro, pensati per una divulgazione culturale di alta qualità.
- Una fiera del libro nella Sala delle Pietre, con centinaia di volumi dedicati alla storia antica, molti dei quali firmati dagli ospiti del festival.
Durante le quattro giornate, conferenze e incontri si alterneranno dal mattino alla sera, offrendo un programma intensivo per appassionati e studiosi.
Un successo consolidato
La precedente edizione di Umbria Antica ha attirato un pubblico numeroso da tutta Italia, consolidando il festival come uno degli appuntamenti culturali di punta del territorio e un preludio alla stagione turistica di Todi.
Con l’introduzione di temi sempre attuali e dibattiti sulle radici storiche dell’Umbria, l’evento si propone di arricchire ulteriormente l’offerta culturale della regione, celebrandone il patrimonio storico e archeologico.
Programma essenziale
- Sabato 30 novembre
- Luogo: Sala del Consiglio del Palazzo del Capitano
- Evento: Conferenza del prof. Filippo Coarelli
- Orario: Ore 17
- Titolo: “La romanizzazione dell’Umbria”
- Dal 20 al 23 marzo
- Luogo: Palazzi Comunali e Teatro, Todi
- Eventi principali:
- Lezioni storiche con esperti internazionali
- Serate di divulgazione culturale
- Fiera del libro nella Sala delle Pietre
Umbria Antica 2024 si conferma così un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia e della cultura, con uno sguardo approfondito sulle radici del dialogo tra civiltà che hanno segnato la storia della regione.
Commenta per primo