Torgiano, VI Edizione di “La Guerra del Sale” il 9-10 novembre

Rievocazione storica con cortei, spettacoli e degustazioni

Torgiano, VI Edizione di “La Guerra del Sale” il 9-10 novembre

Torgiano, VI Edizione di “La Guerra del Sale” il 9-10 novembre

Torgiano – Presentata oggi a Perugia, nel palazzo della Provincia di Piazza Italia, la sesta edizione de “La Guerra del Sale”, che si svolgerà nel centro storico di Torgiano il 9 e 10 novembre 2024. Questo evento culturale, che punta a rievocare la storica disputa rinascimentale tra Perugia e il papato, coinvolgerà il pubblico con un ampio programma di spettacoli, cortei e degustazioni, arricchendo il borgo di Torgiano di una vivace atmosfera d’epoca.

La manifestazione si aprirà alle ore 15:00 di sabato 9 novembre, con l’inaugurazione del mercato dei mestieri e del contado del “Castrum Torsciani”, situato in via del Pozzo e via dei Cocciari. Stefano De Maio accoglierà i visitatori alla Porta della Torre, invitandoli a scoprire bancarelle e stand storici. Saranno esposte, tra le varie attrazioni, la riproduzione della moneta “quattrinello della guerra del sale” e un plastico della battaglia del 1540, opera di Massimiliano Martellacci, campione mondiale 2019 di wargame. Una mostra dedicata alle celebrazioni del Corpus Domini sarà allestita nella Chiesa di Santa Maria, con fotografie dei tappeti floreali realizzati dai rioni per il Palio della Guerra del Sale.

In Piazza Malizia, alle 15:30, il regista Roberto Biselli presenterà una narrazione itinerante degli eventi del 1540, che vedrà coinvolta la città nel conflitto con il papato, offrendo uno spettacolo teatrale storico. Sempre nel pomeriggio, presso la Torre della Jaccera, i giovani potranno partecipare a una “Caccia al tesoro nel Rinascimento” per ragazzi dagli 11 ai 12 anni, mentre in Piazza Baglioni la Scuola Secondaria di Torgiano proporrà uno spettacolo in rima intitolato “Una historia avvincente e perigliosa”.

Il momento clou della giornata sarà la rievocazione della battaglia di Torgiano, organizzata dall’associazione Scannagallo e dalla Compagnia Giovanni delle Bande Nere, con la partecipazione degli Archibugieri dell’Aquila Bianca, in Piazza Baglioni alle 17:00. In serata, dalle 17:30, apriranno gli stand gastronomici per assaggi di tipicità locali, vino e birra, con la collaborazione delle associazioni locali tra cui la Pro Loco di Brufa e ASD Torgiano Calcio.

A chiudere la giornata di sabato, alle 18:00, sarà il corteo storico multiepoca con partenza dalla Torre Baglioni, seguito, alle 19:00, dall’esibizione finale degli sbandieratori di Montefalco e del rione Pedicino di Valfabbrica con lo spettacolo “Un raggio di luce nell’ombra della guerra”.

Domenica 10 novembre si ripeteranno diversi eventi della giornata precedente. Il mercato dei mestieri e le mostre apriranno alle 15:00. Alle 15:30, in Piazza Baglioni, si terrà il “Palio del sale dei bambini” per i più piccoli, mentre Roberto Biselli proporrà una nuova narrazione itinerante. Successivamente, alle 16:00, presso la Chiesa della Morte, il prof. Paolo Belardi dell’Università di Perugia terrà una conferenza su Galeazzo Alessi, noto architetto del Rinascimento, introdotto dal dott. Andrea Margaritelli della Fondazione Giordano.

Alle 17:00, è prevista un’altra rievocazione della guerra del sale, seguita dal “Palio del sale” tra i quattro rioni in via di Mezzo alle 17:30, con una giuria tecnica d’eccezione a giudicare i quadri floreali. In Piazza Baglioni, si terranno intrattenimenti con danze rinascimentali organizzati dal gruppo storico Scannagallo. Lo spettacolo di fuoco “Allucinazioni” del gruppo Spadaccini di Assisi concluderà la manifestazione alle 19:00.

L’assessore alla cultura Elena Falaschi ha dichiarato che la rievocazione è diventata un evento cardine per la valorizzazione storica del territorio, mentre l’assessore alle associazioni Tatiana Cirimbilli ha sottolineato il ruolo fondamentale delle realtà locali. Secondo Teresa Severini, membro di AURS, manifestazioni come questa offrono un significativo impatto sociale, turistico ed economico per la regione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*