
Il sindaco umbro ai vertici nazionali ed europei
Michele Toniaccini, sindaco di Deruta, è stato designato vicepresidente vicario dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), organismo fondato nel 1999 che riunisce sessanta comuni italiani identificati dal Ministero dello Sviluppo Economico come realtà di “affermata tradizione ceramica”. L’elezione, formalizzata dal presidente Massimo Isola, primo cittadino di Faenza, segna una nuova tappa nel percorso istituzionale di Toniaccini, subentrato a Paolo Masetti, cui sono stati espressi pubblicamente ringraziamenti per l’impegno profuso nel corso del suo mandato.
L’AiCC annovera fra i suoi membri alcuni centri umbri simbolo della produzione ceramica, tra cui Città di Castello, Gubbio, Orvieto, Gualdo Tadino, Umbertide e la stessa Deruta. La nomina di Toniaccini segna un passaggio di rilievo anche per l’Umbria, la cui storica vocazione ceramica ottiene ora una rappresentanza diretta all’interno degli organismi decisionali più rilevanti del settore.
Il neoeletto vicepresidente assume l’incarico con l’intento di rafforzare il sistema ceramico regionale, promuovendo politiche condivise su più livelli: dalla tutela del marchio alla normativa, dalla formazione all’innovazione, fino alla promozione attraverso eventi nazionali come “Buongiorno Ceramica”. Tra le priorità, Toniaccini ha indicato anche il potenziamento dei rapporti internazionali, in particolare tramite l’Associazione Europea della Ceramica (AeuCC), con oltre venti Paesi membri.
Toniaccini rappresenta da tempo l’Italia nella AeuCC in qualità di delegato AiCC, carica che ora potrà gestire con un peso istituzionale maggiore. Parallelamente, continua a far parte del comitato direttivo della Strada Europea della Ceramica, itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa, e presiede la Strada della Ceramica in Umbria, coordinamento regionale che valorizza le realtà artigianali locali.
Per la prima volta, Deruta ottiene una presenza simultanea nei vertici regionali, nazionali ed europei legati alla ceramica artistica. Un risultato che consolida il ruolo strategico della cittadina umbra nel panorama internazionale del settore, offrendo nuove opportunità per lo sviluppo del comparto e per la promozione del patrimonio artistico.
Il nuovo incarico consente di rafforzare il legame tra i territori ceramici italiani e le istituzioni continentali, attraverso un lavoro di squadra che punta alla condivisione di progettualità, competenze e risorse. Deruta, forte del suo Museo Regionale della Ceramica e di una produzione d’eccellenza riconosciuta a livello mondiale, si propone ora come punto di riferimento per l’intero sistema.
Secondo il presidente AiCC Isola, la figura di Toniaccini garantisce continuità e visione strategica, in linea con gli obiettivi dell’associazione, che mira a rafforzare la rete delle città ceramiche, valorizzare la manifattura artistica e consolidare l’identità culturale del settore.
L’AiCC, cui aderiscono comuni da tutte le regioni italiane, svolge un ruolo attivo nella promozione, tutela e sviluppo del comparto, attraverso iniziative istituzionali, culturali e di formazione. Tra le città aderenti figurano nomi storici come Faenza, Montelupo Fiorentino, Vietri sul Mare, Caltagirone, Grottaglie, Castelli, e decine di altri centri noti per la qualità della loro produzione ceramica.
Deruta, tra le realtà più rappresentative del settore, ha costruito negli anni una rete di rapporti internazionali orientati all’internazionalizzazione del mercato, all’innovazione nei processi e alla salvaguardia delle tecniche tradizionali. Il nuovo incarico conferma il percorso di crescita intrapreso, che ha visto il comune umbro protagonista anche in ambito europeo.
Grazie a un lavoro costante di mediazione istituzionale, il sindaco Toniaccini ha consolidato legami con le altre città ceramiche europee, aprendo nuove prospettive per l’artigianato artistico del territorio. La sua presenza nei principali organi decisionali offre ora l’occasione per trasformare queste relazioni in azioni concrete e politiche di rilancio condivise.
La ceramica artistica, considerata espressione culturale e identitaria dei territori, può contare ora su una leadership coesa, capace di affrontare le sfide legate alla transizione ecologica, all’evoluzione normativa, alla sostenibilità dei processi produttivi e alla valorizzazione delle nuove generazioni di ceramisti.
Deruta, nel suo ruolo di crocevia tra tradizione e innovazione, ha ora l’opportunità di contribuire attivamente alle scelte strategiche europee, ponendosi come modello di sinergia tra enti locali, istituzioni culturali e imprese artigiane. La nuova fase, guidata anche dall’impegno del suo primo cittadino, si prospetta decisiva per il futuro dell’intero comparto ceramico nazionale.
L’obiettivo condiviso è quello di rafforzare il senso di comunità tra le città aderenti, promuovere l’identità territoriale attraverso la ceramica e offrire ai centri storici nuove occasioni di sviluppo turistico e culturale. Toniaccini, nel suo nuovo ruolo, si prepara a guidare questo processo con la determinazione e l’esperienza maturata negli anni.
Con la presenza attiva in AiCC, AeuCC, Strada Europea e rete regionale, Deruta entra ufficialmente nella cabina di regia della ceramica artistica continentale. Un passaggio che sancisce l’importanza della diplomazia culturale e della cooperazione interistituzionale per il rilancio dei mestieri d’arte in Europa.
Commenta per primo