Todi, riapre via Menecali rigenerata con fondi PNRR

Todi, riapre via Menecali rigenerata con fondi PNRR

Inaugurazione il 16 maggio: completati i lavori urbani

Sarà inaugurata domani, venerdì 16 maggio alle ore 18:30, al tramonto, la rinnovata via Abdon Menecali a Todi, al termine dell’intervento di riqualificazione urbana finanziato con 1,5 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’opera rappresenta il primo cantiere completato tra quelli previsti nell’ambito di un piano di rigenerazione più ampio, che interessa il centro storico tuderte per un totale di circa 8 milioni di euro destinati alla mobilità sostenibile.

Via Menecali collega la zona di Pozzo Beccaro al Tempio della Consolazione, costeggiando le antiche mura urbiche interne. I lavori hanno riguardato il rifacimento dei sottoservizi, comprese rete fognaria e connessioni digitali, e la successiva posa di nuova pavimentazione in pietra-cemento. Le lastre, simili alla pietra serena, sono state sistemate a secco in senso longitudinale, seguendo la prospettiva visiva verso il celebre edificio bramantesco.

L’intervento ha interessato un tratto stradale di circa 300 metri e ha previsto la creazione di marciapiedi su entrambi i lati, oltre a percorsi dedicati all’accessibilità per non vedenti. Contestualmente è stato realizzato un progetto di arredo urbano che comprende la sistemazione del verde pubblico e un nuovo impianto di illuminazione. La progettazione e l’esecuzione sono avvenute nel rispetto delle disposizioni della Soprintendenza, trattandosi di un’area inclusa nel perimetro del centro storico, delimitata dalla Torre Caetani e dalle mura medievali.

La cerimonia di riapertura si svolgerà in un orario che permetterà di apprezzare anche il nuovo sistema di luci, ideato per valorizzare gli edifici storici lungo il percorso, come l’ex Orfanotrofio Femminile, oggi sede dell’Istituto Einaudi.

La rinnovata via tornerà a essere un’arteria d’uscita dal centro, con una configurazione migliorata dal punto di vista estetico e funzionale. La strada dispone ora di spazi di sosta destinati ai residenti, stalli per disabili, aree per il carico e scarico merci, postazioni di ricarica per veicoli elettrici e una ventina di parcheggi pubblici gratuiti. Questi si aggiungono agli oltre 150 posti disponibili nella zona retrostante la Consolazione, collegati al centro tramite due linee urbane gratuite a cadenza regolare.

La regolamentazione dell’uso di via Menecali sarà affinata nei prossimi mesi, anche grazie all’entrata in funzione dei nuovi ascensori di Porta Orvietana, che collegheranno via Termoli, i Giardini pubblici e, successivamente, l’area del Mercato Vecchio, attualmente in fase di pavimentazione e restauro.

Il progetto è parte integrante di una trasformazione urbanistica più ampia, recentemente segnalata dalla Soprintendenza come modello di qualità in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*