Stagione di Prosa al Concordia di Marsciano presenze più che raddoppiate

Stagione di Prosa al Concordia presenze più che raddoppiate

Oltre 1100 spettatori a Marsciano per i sei spettacoli

La Stagione di Prosa 2024/2025 del Teatro Concordia di Marsciano chiude con numeri in forte crescita, confermandosi come una delle proposte culturali più apprezzate della città. I sei spettacoli in cartellone hanno fatto registrare un totale di 1125 presenze complessive, più che raddoppiando il dato dell’edizione precedente. In media, ogni appuntamento ha visto la partecipazione di 188 spettatori, a testimonianza di un interesse crescente da parte del pubblico locale.

Anche il numero degli abbonati ha subito un incremento significativo, passando da 35 della scorsa stagione agli attuali 82, confermando un rinnovato entusiasmo verso l’offerta teatrale. La programmazione, curata dal Comune di Marsciano in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria, ha saputo intercettare gusti e aspettative di una platea sempre più diversificata.

Il risultato è il frutto di un’attenta pianificazione e di un lavoro condiviso tra istituzioni, operatori culturali e realtà associative del territorio. La costruzione del cartellone, attuata in modo mirato, ha puntato sulla qualità degli spettacoli e sulla varietà delle proposte, coinvolgendo anche il mondo scolastico e imprenditoriale. Il Comune ha promosso l’iniziativa attraverso una capillare attività di comunicazione, volta a sensibilizzare il pubblico e ad allargare la partecipazione a fasce più ampie della cittadinanza.

Decisivo il sostegno economico di due realtà imprenditoriali locali: Grifoflex e Farmacia comunale Le Fornaci. Entrambe hanno aderito all’Art Bonus, lo strumento che consente a privati e imprese di contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale, usufruendo di agevolazioni fiscali. Il loro intervento ha permesso di mantenere elevata la qualità degli spettacoli proposti, senza gravare eccessivamente sul bilancio pubblico.

L’ottimo risultato ottenuto rappresenta per l’Amministrazione comunale uno stimolo a proseguire su questa strada. Il lavoro per la Stagione di Prosa 2025/2026 è già in corso, con l’obiettivo di proporre un nuovo cartellone capace di confermare e, se possibile, migliorare i numeri attuali. La collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria continuerà a essere un elemento chiave della strategia culturale cittadina.

Marsciano si conferma così un centro sempre più attento e partecipe alle dinamiche culturali del territorio. Il Teatro Concordia, grazie anche a una gestione efficiente, si è dimostrato un luogo capace di accogliere e valorizzare esperienze artistiche di rilievo, diventando punto di riferimento per spettatori di ogni età.

Il coinvolgimento delle scuole ha rappresentato un ulteriore punto di forza. Il contatto tra il mondo educativo e quello teatrale ha favorito una maggiore sensibilizzazione dei più giovani verso il linguaggio della scena, creando un bacino di pubblico potenzialmente duraturo.

L’Amministrazione comunale guarda con fiducia al futuro, puntando sul teatro come veicolo di crescita culturale e coesione sociale. In questo senso, l’adesione all’Art Bonus rappresenta una leva importante, da promuovere ulteriormente per ampliare la partecipazione di soggetti privati e cittadini attivi.

Il successo della Stagione di Prosa 2024/2025 viene così letto non solo come un dato quantitativo, ma anche come indicatore della qualità dell’offerta e della capacità del sistema culturale locale di dialogare con il proprio pubblico.

Il teatro si conferma, quindi, non solo intrattenimento, ma spazio di incontro e riflessione, strumento di valorizzazione dell’identità collettiva e di promozione del territorio. Marsciano ha saputo interpretare questa funzione in modo efficace, costruendo una proposta articolata e coerente, in grado di parlare a generazioni diverse e di richiamare l’interesse anche da fuori comune.

Nel bilancio della stagione appena conclusa si riflettono scelte strategiche mirate e un’impostazione organizzativa che ha saputo coniugare cultura e partecipazione. Un modello che, alla luce dei risultati, appare replicabile anche per altri settori dell’offerta culturale locale.

Il cartellone del prossimo anno si preannuncia, dunque, come una nuova occasione per rafforzare il rapporto tra istituzioni, cittadini e mondo dell’impresa. Il Comune intende consolidare questa sinergia per garantire continuità e crescita a un progetto che ha già dimostrato di avere solide basi e ampie prospettive di sviluppo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*