
Stagione 24/25 al Teatro Concordia di Marsciano
Stagione 24/25 – La Stagione 24/25 del Teatro Concordia di Marsciano si presenta come un’importante iniziativa culturale volta a coinvolgere la comunità e a promuovere il teatro tra i giovani. Sotto la direzione di Nino Marino, Direttore del Teatro Stabile dell’Umbria (TSU), il cartellone è ricco di eventi significativi, con nomi di spicco come Michela Murgia, Mattia Torre, e il talentuoso Mario Perrotta.
“Marsciano scommette sul teatro, sul suo pubblico e sui giovani,” ha affermato Marino, evidenziando l’impegno per una politica culturale regionale che punti a un’offerta di alto profilo. Lo spettacolo di danza Davidson, liberamente tratto da una sceneggiatura di Pier Paolo Pasolini, rappresenta un punto focale della stagione, insieme ad altre opere che esplorano temi rilevanti e contemporanei.
L’Assessore alla cultura di Marsciano, Michele Capoccia, ha commentato l’importanza di ripartire con un’offerta culturale di alto livello. “Vogliamo coinvolgere il maggior numero possibile di pubblico,” ha sottolineato, riferendosi alla decisione di ripristinare il settimo spettacolo “in trasferta” al Teatro Morlacchi di Perugia, che vedrà in scena Filippo Timi nel suo Amleto. La stagione si apre in grande stile con Stefano Fresi, che porterà al Concordia Dioggene di Giacomo Battiato.
“Mettere in scena questo triplo monologo è puro gaudio,” ha dichiarato il regista Battiato, enfatizzando la sintonia artistica con Fresi e la sfida di rappresentare tre lingue italiane diverse nei monologhi: volgare toscano, lingua corrente e romanesco. I temi centrali dell’opera riguardano la violenza maschile, l’umana stupidità e il bisogno di bellezza e amore.
La Stagione del Teatro Concordia inizierà ufficialmente lunedì 18 novembre 2024, alle 20.45, con il primo spettacolo:
Calendarietto degli Eventi:
Data: Lunedì 18 novembre 2024
Evento: Dioggene
Orario: 20.45
Location: Teatro Concordia, Marsciano
Martedì 3 dicembre 2024, la programmazione includerà Amleto² di e con Filippo Timi, una nuova interpretazione che trasforma ogni gesto e parola in un gioco di provocazioni intelligenti.
Data: Martedì 3 dicembre 2024
Evento: Amleto²
Orario: 20.45
Location: Teatro Morlacchi, Perugia
La Stagione proseguirà martedì 14 gennaio 2025 con Stai zitta!, una produzione di Antonella Questa, Valentina Melis e Teresa Cinque, che porterà in scena un’opera comica e dissacrante ispirata al libro di Michela Murgia. Lo spettacolo affronta il tema della discriminazione di genere attraverso una serie di personaggi e situazioni surreali, invitando il pubblico a riflettere sugli stereotipi di genere e a combatterli.
Data: Martedì 14 gennaio 2025
Evento: Stai zitta!
Orario: 20.45
Location: Teatro Concordia, Marsciano
Successivamente, martedì 4 febbraio 2025, il palcoscenico accoglierà Mario Perrotta con Milite ignoto (quindicidiciotto), uno spettacolo che narra il primo, autentico momento di unità nazionale durante la Prima Guerra Mondiale, ponendo l’accento sull’importanza della memoria storica.
Data: Martedì 4 febbraio 2025
Evento: Milite ignoto (quindicidiciotto)
Orario: 20.45
Location: Teatro Concordia, Marsciano
Lunedì 3 marzo 2025, sarà la volta di 4 5 6, una commedia di Mattia Torre che affronta, con sarcasmo e ironia, la condizione attuale dell’Italia, rappresentata come una convenzione piuttosto che un paese unito.
Data: Lunedì 3 marzo 2025
Evento: 4 5 6
Orario: 20.45
Location: Teatro Concordia, Marsciano
Mercoledì 19 marzo 2025, il cartellone prevede Non si fa così, scritto dalla drammaturga e sceneggiatrice francese Audrey Schebat, una storia di relazioni e scelte di vita interpretata da Lucrezia Lante della Rovere e Arcangelo Iannace. L’opera si presenta come un mix di emozioni e risate, capace di intrattenere e far riflettere.
Data: Mercoledì 19 marzo 2025
Evento: Non si fa così
Orario: 20.45
Location: Teatro Concordia, Marsciano
Infine, la stagione si chiuderà martedì 1 aprile 2025 con Davidson, presentato dal Balletto Civile, una messinscena danzata che trae ispirazione dalla sceneggiatura Il Padre Selvaggio di Pier Paolo Pasolini. Nonostante le difficoltà che Pasolini affrontò nel far realizzare il suo progetto, l’opera rappresenta un atto di libertà di pensiero e una riflessione sul valore dell’arte.
Data: Martedì 1 aprile 2025
Evento: Davidson
Orario: 20.45
Location: Teatro Concordia, Marsciano
Abbonamenti e Biglietti
La prevendita per gli abbonati della Stagione 23/24 sarà attiva da venerdì 25 ottobre a giovedì 31 ottobre 2024. Gli abbonati possono rinnovare il loro abbonamento anche online inviando una email a abbonamenti@teatrostabile.umbria.it, specificando nome, cognome e città.
La vendita dei nuovi abbonamenti si svolgerà da domenica 3 novembre a domenica 10 novembre 2024. È possibile acquistare l’abbonamento intero anche online sul sito ufficiale del Teatro Stabile dell’Umbria.
Botteghino Teatro Concordia:
Largo Goldoni, 9, Marsciano
Telefono: 075 8748403
Email: info@cineconcordia.it
La vendita dei biglietti inizierà mercoledì 13 novembre 2024 e sarà disponibile anche online. Per la prenotazione telefonica, è attivo il Botteghino Telefonico Regionale del TSU al numero 075 57542222, disponibile tutti i giorni feriali dalle 17 alle 20.
Conclusione
La Stagione 24/25 del Teatro Concordia di Marsciano si presenta come un’opportunità unica per riscoprire il valore del teatro e della cultura. Con un cartellone di eventi che punta a coinvolgere e attrarre un pubblico variegato, l’impegno del TSU e delle istituzioni locali rappresenta un passo importante verso la valorizzazione del patrimonio culturale regionale. Chiunque desideri sostenere questa iniziativa potrà farlo tramite l’Art Bonus, diventando così un Mecenate del teatro.
Con un ricco programma che spazia da opere classiche a produzioni contemporanee, la Stagione 24/25 promette di arricchire l’offerta culturale di Marsciano e di attrarre spettatori da tutta la regione.
Commenta per primo