Ripresi i lavori per la caserma dei Vigili a Todi

Ripresi i lavori per la caserma dei Vigili a Todi

Otto mesi di cantiere affidati a due ditte umbre, conclusione nel 2025

Sono ripartiti i lavori per la realizzazione della nuova sede del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Todi, in zona Crocefisso, in un’area ceduta dal Comune al Ministero dell’Interno. Dopo due fasi di blocco dovute a criticità legate all’appalto, l’intervento ha ripreso grazie all’intervento del Ministero e alla collaborazione con la direzione del Corpo nazionale.

A inizio settimana sono iniziate le operazioni preliminari con l’installazione delle recinzioni e il deposito dei materiali inerti sul lato opposto della strada, vicino al bivio del Crocefisso. Sono inoltre ripresi i movimenti terra per la preparazione del sito.

L’opera è affidata, in subappalto, a due aziende umbre: CNP Costruzioni, con sede a Todi, e GMP, attiva a Marsciano. Le due imprese si occuperanno della realizzazione della struttura portante, con un cronoprogramma che prevede una durata dei lavori di otto mesi. Il completamento della parte strutturale è fissato entro la fine del 2025.

L’area di intervento si trova nei pressi dello svincolo E45 di San Damiano e si estende su 3.000 metri quadrati. Il fabbricato principale, destinato al personale operativo, occuperà 750 metri quadrati, comprendendo spazi logistici e autorimessa per i mezzi.

L’edificio sarà distribuito su due livelli fuori terra e progettato per raggiungere un’autonomia energetica pari al 98% del fabbisogno, mediante l’impiego di fonti rinnovabili. La struttura interna sarà divisa in due sezioni integrate: una per le funzioni operative (uffici, locali tecnici, autorimessa), l’altra per l’uso del personale (camere, spogliatoi, area relax e altri ambienti di servizio).

Il Sindaco di Todi ha sottolineato come l’Amministrazione abbia respinto ogni ipotesi di trasferimento provvisorio dell’attuale distaccamento lungo la Via Tiberina, ribadendo l’importanza della nuova sede per tutto il territorio della Media Valle del Tevere. Ha inoltre espresso gratitudine al Sottosegretario Emanuele Prisco, citato per l’impegno nel superare gli ostacoli burocratici.

La conclusione dell’intervento complessivo è prevista entro l’estate del 2026, data entro cui la nuova sede sarà pienamente operativa.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*