
Inizio delle attività il 7 marzo, fino a fine maggio
Dal 7 marzo, dopo una pausa invernale, riparte il progetto educativo “Cammina, pedala, impara!”, un’iniziativa che ha come obiettivo la promozione della mobilità attiva, sia a piedi che in bicicletta, tra i bambini e le famiglie. Il progetto, che coinvolge gli studenti della Scuola dell’Infanzia e Primaria di Ammeto, nel comune di Marsciano, è promosso dalla sezione Fiab Marsciano dell’associazione Fiab Perugia Pedala, in collaborazione con il Comune di Marsciano e il II° Circolo Didattico.
L’iniziativa, che ha preso il via con l’inizio dell’anno scolastico, riprenderà le sue attività dopo la pausa invernale, il 7 marzo, e proseguirà fino a fine maggio. Il progetto si propone di educare i più giovani alla mobilità sostenibile, incoraggiandoli a muoversi a piedi o in bicicletta. L’obiettivo è far comprendere i vantaggi di un comportamento attivo e salutare, promuovendo una maggiore consapevolezza sui benefici per la salute e per l’ambiente.
Il progetto si articola in due principali finalità. La prima coinvolge l’intera comunità scolastica e riguarda l’applicazione della cosiddetta “strada scolastica”, un’iniziativa che rientra nelle disposizioni della Legge n. 120 del 2020. Questa prevede la chiusura temporanea al traffico e al parcheggio della strada che si trova di fronte alla scuola, ogni venerdì, dalle 07.45 alle 13.15. Tale misura ha l’intento di incentivare l’uso di modalità di accesso alla scuola più sicure, come l’andare a piedi o in bicicletta, favorendo così una circolazione più tranquilla e sicura per tutti.
La seconda finalità è rivolta agli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola, con l’obiettivo di insegnare loro a utilizzare correttamente la bicicletta, sia in gruppo che su strada. Questo include anche la conoscenza delle principali norme della segnaletica stradale e l’adozione di comportamenti sicuri per evitare situazioni di pericolo. In particolare, si parlerà di come riconoscere i segnali stradali più comuni e di come affrontare un percorso in bicicletta in modo sicuro.
Nei primi mesi del progetto, la bicicletta è stata protagonista, con sessioni pratiche di manutenzione e utilizzo corretto. Gli studenti hanno anche partecipato a esercitazioni pratiche, come la Ginkana, che ha permesso loro di mettere alla prova le proprie abilità ciclistiche. Da marzo a maggio, l’associazione Nestor Ciclismo darà un contributo ulteriore al progetto, proponendo un approccio più “sportivo” alla bicicletta. Contestualmente, la Polizia locale si occuperà di tenere lezioni sulla segnaletica stradale e sulla sicurezza in strada, per garantire che gli studenti acquisiscano le conoscenze necessarie per muoversi in sicurezza.
Inoltre, il progetto prevede anche attività sul territorio, come passeggiate nel quartiere di Ammeto. In collaborazione con la Pro-loco Marsciano, verranno organizzate escursioni domenicali per le famiglie, durante le quali si esploreranno i paesaggi e i borghi locali, favorendo la scoperta del patrimonio naturalistico e culturale della zona. Questi eventi avranno anche una valenza educativa, incentivando l’esplorazione del territorio in modo sostenibile.
Un appuntamento importante del progetto sarà la manifestazione Bimbinbici, che si terrà il 17 maggio. Durante questo evento, le bambine e i bambini riceveranno la patente bici, simbolo del loro apprendimento della sicurezza stradale e delle competenze acquisite durante il progetto. Sarà anche un momento di condivisione degli obiettivi progettuali, con la partecipazione delle famiglie, della cittadinanza e delle associazioni sportive ciclistiche. Questo evento segnerà anche la continuità delle attività proposte, che vedranno il coinvolgimento delle famiglie e della comunità locale nella promozione della mobilità attiva.
Il progetto “Cammina, pedala, impara!” si configura come un’iniziativa educativa importante per la crescita e lo sviluppo di abitudini più sostenibili e salutari. Non solo incoraggia l’uso della bicicletta e della camminata, ma promuove anche valori di sicurezza, rispetto dell’ambiente e comunità. Con il ritorno delle attività a marzo, l’iniziativa avrà un impatto significativo sulla sensibilizzazione dei più giovani riguardo alla mobilità sostenibile, lasciando una traccia positiva sulla loro quotidianità e sulla vita sociale di Marsciano.
L’iniziativa rappresenta un esempio di collaborazione efficace tra le istituzioni, le scuole e le associazioni locali, dimostrando come le azioni concrete possano contribuire a costruire una comunità più consapevole e orientata alla sostenibilità. Il progetto, inoltre, si inserisce perfettamente all’interno di una visione più ampia di città a misura di bambino, dove la sicurezza, la salute e la mobilità attiva sono al centro delle politiche educative e sociali.
Commenta per primo