
Festa di Sant’Antonio unisce comunità e fedeli da tutta Italia
Ripabianca di Deruta si prepara a celebrare la festa di Sant’Antonio di Padova, un evento che ogni anno riafferma la profonda devozione della comunità locale, attirando fedeli da tutta l’Umbria e oltre. Le celebrazioni, che culmineranno venerdì 13 giugno, sono il frutto di un impegno collettivo volto a mantenere viva una tradizione secolare.
Il parroco, Don Lorenzo Romagna, ha sottolineato come la festa sia un’opportunità per riscoprire il legame con la spiritualità, nonostante il crescente secolarismo. L’impegno e la cura profusi nell’organizzazione sono un segno tangibile di fede.
Le celebrazioni iniziano giovedì 12 giugno con una Messa del transito seguita da una processione per le vie del paese. Il giorno seguente, venerdì 13, dopo una Messa mattutina in suffragio, verranno presentati i restauri dei candelieri di Sant’Antonio e del Tabernacolo Eucaristico, opere curate dalla dottoressa Rosella Brunetti.
Nel pomeriggio di venerdì, il Sindaco di Deruta, Michele Toniaccini, accoglierà presso la Sala del Consiglio Comunale le delegazioni provenienti da diverse regioni, tra cui il Trentino, per un momento di scambio e condivisione. Il primo cittadino ha evidenziato come queste occasioni permettano di “aprire i confini della comunità”, grazie anche al contributo del parroco e del dottor Claudio Marcacci.
Momento clou della giornata sarà la Messa solenne delle 18:00, presieduta da Don Stefano Puri, vicario generale della Diocesi di Orvieto-Todi, con l’accompagnamento del Coro Polifonico “Cantate Domino”. Seguirà l’emozionante esposizione delle reliquie: la chiesa custodisce ben 46 reliquiari, contenenti le reliquie di oltre cento Santi, raccolte dal XVII secolo ad oggi. Recentemente, a questo prezioso patrimonio si sono aggiunte due nuove reliquie: quelle di San Giovanni Paolo II e di Santa Teresa di Lisieux, accompagnate da una catechesi di Monsignor Anthony Figueiredo.
Le celebrazioni si concluderanno con la tradizionale processione di Sant’Antonio, accompagnata dalla Banda Musicale Città di Deruta, che anticiperà la festa paesana organizzata dalla Pro Loco. La serata si chiuderà alle 23:00 con uno spettacolo piromusicale sul sagrato della chiesa, frutto della collaborazione tra la Parrocchia e la Pro Loco.
Commenta per primo