Restauro artistico e architettonico chiesa di San Giovenale Orvieto

da Antonio Colasanto
ORVIETO – Il prossimo venerdì 17 ottobre alle ore 17,00 nella chiesa di San Giovenale ad Orvieto saranno presentati i lavori di restauro artistico e architettonico effettuati dalle Soprintendenze per i Beni Architettonici, per il Paesaggio dell’Umbria e per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria. Il complesso lavoro di restauro, realizzato e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo otto per mille dell’IRPEF devoluto dai cittadini alla diretta gestione statale per l’anno 2007, è durato alcuni anni.

Questo progetto ha interessato il restauro dei dipinti murali secc. XII-XVIII, di intonaci e materiale lapideo nella chiesa di san Giovenale,  restituendo alla stessa una parte significativa della sua originaria ricchezza iconografica e una visione e lettura completa dell’intero palinsesto raffigurativo.

La chiesa, definita da Pericle Perali “vero…museo della pittura in Orvieto”, presenta opere pittoriche a partire dalla seconda metà del Duecento di derivazione cimabuesca (affreschi presenti nella parte iniziale della chiesa), che esemplificano la cultura artistica del XIV e XV secolo per mano di maestranze attive anche in altre chiese cittadine, a testimonianza della consistente produzione artistica legata ai grandi cantieri, fino ad arrivare agli influssi esercitati da Luca Signorelli riscontrabili nei tondi presenti nella navata centrale e con qualche esempio della cultura figurativa del XVII secolo.

 Alla presentazione dei lavori interverranno, oltre a Mons. Benedetto Tuzia, Vescovo di Orvieto-Todi,  al Sindaco di Orvieto, Giuseppe Germani, ed al Parroco di san Giovenale, don Enrico Bartoccini, l’Arch. Francesco Scopola, Direttore Regionale per i  Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria, il dott. Fabio De Chirico, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria, e l’ Arch. Anna Di Bene,  Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici, dell’Umbria.

Durante l’incontro i Direttori dei lavori illustreranno le fasi ed i criteri del restauro: la dott.ssa Margherita Romano (Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria) tratterà degli interventi di restauro effettuati sull’apparato decorativo pittorico,  su opere vitree dipinte e lapidee, mentre l’arch. Valeriana Mazzasette, (Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria) esporrà gli interventi compiuti durante il lavoro di restauro architettonico.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*