Presentazione di “Tora Tora” a Todi: un romanzo storico

Pietro Cappellari racconta il golpe Borghese

Presentazione di "Tora Tora" a Todi: un romanzo storico

Presentazione di “Tora Tora” a Todi: un romanzo storico

Todi ospiterà la presentazione del libro “Tora Tora. Una storia d’amore e d’avventura nell’Italia del ‘Golpe Borghese’”, scritto da Pietro Cappellari, sabato 19 ottobre alle 15:00 presso la Sala Affrescata del Comune. L’evento offrirà l’opportunità di approfondire uno dei capitoli più discussi della storia italiana del dopoguerra attraverso la narrazione di Cappellari, che, con la sua esperienza di ricercatore storico e direttore della Biblioteca di Storia Contemporanea “Goffredo Coppola” di Paderno (Forlì), porterà i partecipanti in un viaggio tra fatti storici e fiction.

Il romanzo di Cappellari si snoda attorno agli eventi che segnarono l’Italia nel 1970, quando il golpe Borghese tentò di rovesciare il governo. La narrazione è arricchita da elementi di fiction che mescolano amore e avventura, permettendo ai lettori di esplorare non solo gli aspetti politici di quell’epoca ma anche le dinamiche sociali e culturali. Il lavoro di Cappellari, già collaboratore della Fondazione della RSI – Istituto Storico, si propone di rendere accessibili e comprensibili eventi complessi attraverso la forma romanzata, mirando a stimolare il dibattito su un periodo controverso della storia italiana.

L’ingresso all’evento è gratuito, invitando così tutti gli interessati a partecipare a un pomeriggio dedicato alla cultura e alla riflessione. Questo incontro rappresenta un’importante occasione per il pubblico di interagire con l’autore, porre domande e approfondire tematiche storiche che spesso vengono trascurate.

La presentazione di “Tora Tora” si inserisce in un contesto più ampio di iniziative culturali promosse dal Comune di Todi, che da sempre si distingue per l’impegno nella valorizzazione della storia e della cultura locale. La scelta di ospitare un romanzo che affronta temi di rilevanza storica è un chiaro segno della volontà di promuovere un’educazione continua attraverso il coinvolgimento diretto della comunità.

I partecipanti avranno la possibilità di acquistare copie del libro durante l’evento, ricevendo una dedica personale dall’autore. Questa interazione diretta rappresenta un’opportunità unica per i lettori di approfondire non solo il romanzo ma anche le implicazioni storiche e sociali del periodo trattato.

In conclusione, l’incontro del 19 ottobre si configura come un’importante manifestazione culturale, in grado di attrarre un pubblico variegato, interessato non solo alla letteratura ma anche alla storia del nostro paese. Non è solo un momento di presentazione di un libro, ma un’opportunità per riflettere su come il passato influisca sul presente e sul futuro. Gli organizzatori invitano pertanto a non perdere questa occasione di arricchimento personale e collettivo, in un’atmosfera di scambio e apprendimento.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*