
È stata presentata nel corso di una conferenza stampa, presso la sala del Consiglio in Municipio, la diciottesima edizione di “Fiera Verde – Tradizioni e sapori – mostra del biologico”, in programma a Marsciano sabato 11 e domenica 12 aprile 2015, dalle ore 9.00 alle 20.00.
Ad illustrare i contenuti della manifestazione, promossa dal Comune in collaborazione con la Pro-loco di Marsciano, il contributo di altre associazioni cittadine e il patrocinio della regione Umbria, sono intervenuti il Sindaco Alfio Todini, il Vicesindaco Silvia Luchetti e il presidente della Pro-loco Alvaro Angeleri.
“La principale novità di questa edizione – spiegano il Sindaco Todini e il Vicesindaco Luchetti – è il ritorno della manifestazione nel centro storico, dopo che le ultime edizioni si erano svolte nell’area del Tabacchificio. Un ritorno che beneficia dei rinnovati spazi riqualificati nell’ambito dei lavori del Puc2, in via di completamento, e vuole ulteriormente sottolineare il progressivo riappropriarsi, da parte della comunità, di questo luogo privilegiato di socializzazione e promozione di eventi culturali e fieristici.
Testimonianza ne è anche l’arrivo, per il prossimo fine settimana, dal 17 al 19 aprile, di Chocomoments, un appuntamento che porterà a Marsciano una grande festa del cioccolato artigianale, anche in questo caso con degustazioni, mostre e laboratori. L’invito che rivolgiamo a tutti è quindi di partecipare a questi due importanti eventi che avranno come cornice il rinnovato centro cittadino”.
Fiera Verde si è negli anni consolidata come uno degli appuntamenti fieristici regionali più importanti sul tema del florovivaismo e si caratterizzata per l’offerta di prodotti agricoli e agro-alimentari, piante e fiori di ogni genere, attrezzatura per l’agricoltura e per il giardinaggio, floro-vivaistica.
Il tutto abbinato alla degustazione e alla vendita dei prodotti tipici locali, alla mostra-mercato dei prodotti biologici, a convegni tematici e a workshop e laboratori per grandi e piccoli dedicati al giardinaggio. Una filosofia del “verde” che caratterizza l’intera manifestazione. Saranno oltre 60 gli operatori che coloreranno le vie e le piazze del centro storico. A loro si aggiungono anche gli stand del Mercatino di Primavera che, per tutti e due i giorni della fiera, accompagnerà i visitatori in un percorso alla scoperta di prodotti d’epoca, artigianato artistico, hobbistica, collezionismo, e molto altro. Anche le attività economiche del centro contribuiranno ad arricchire l’atmosfera fieristica con allestimenti tematici delle proprie vetrine.
Durante tutta la manifestazione saranno organizzati molti momenti di intrattenimento per grandi e piccoli. Le novità di quest’anno riguardano il laboratorio di giardinaggio organizzato nel pomeriggio di domenica 12 presso il Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte a cura di Sistema Museo e dell’Associazione Magma, lo spazio Family Village, che in largo Garibaldi propone incontri e attività didattiche per tutta la famiglia e, in piazzetta san Giovanni, lo spazio curato dal Castello Golf Club che darà vita a laboratori di golf per bambini dalle 10.00 alle 18.00.
Ritornano anche gli workshop curati dal Centro Panta Rei di Passignano sul Trasimeno, presso i giardini Orosei, con la realizzazione di intonaci in terra cruda, muratura in balle di paglia, in terra e paglia e produzione di mattoni in terra cruda. Inoltre per le vie della fiera Radio After intratterrà i visitatori con musica e ospiti.
[embeddoc url=”http://www.mediotevereoggi.it/wp-content/uploads/2015/04/Programma-Fiera-verde-2015.pdf” download=”all”]
Commenta per primo