Otricoli apripista del turismo 4.0 in Umbria

Il borgo ternano pioniere di un modello innovativo di accoglienza turistica grazie all'IA

Otricoli apripista del turismo 4.0 in Umbria

Otricoli apripista del turismo 4.0 in Umbria

Otricoli – Il comune di Otricoli, in provincia di Terni, si appresta a diventare la prima smart destination dell’Umbria grazie a un progetto finanziato con i fondi del PNRR. L’iniziativa “Terre di Otricoli” mira a valorizzare il patrimonio storico, archeologico e naturalistico del territorio attraverso interventi di rigenerazione culturale e sociale, con un focus particolare sulla digitalizzazione avanzata tramite l’Intelligenza Artificiale.

Il progetto è stato presentato in anteprima alla BIT di Milano, la Borsa Internazionale del Turismo, dove Otricoli ha partecipato a un evento dedicato alle smart destination e all’utilizzo di strumenti innovativi per il marketing territoriale. Il comune umbro, già riconosciuto a livello internazionale per essere uno dei pochi borghi a rientrare nell’Upgrade Programme Best Tourism Villages dell’UNWTO, si distingue per l’adozione di soluzioni digitali all’avanguardia.

Tra le principali azioni del progetto, spicca l’implementazione di un sistema di infopoint digitale basato sull’IA, capace di fornire informazioni personalizzate in tempo reale in ben 13 lingue. “L’Intelligenza Artificiale rappresenta una risorsa straordinaria per la valorizzazione del patrimonio culturale, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio e diversificato”, ha dichiarato Hubert Rienzner, CEO di Factory e Managing Partner e Co-Founder di Guestnet. “Attraverso la digitalizzazione possiamo far rivivere la storia e l’identità di Otricoli, offrendo esperienze coinvolgenti e interattive nel segno dell’inclusività e della sostenibilità”.

Dopo il lancio alla BIT, il calendario delle attività prevede una serie di eventi e iniziative. Nelle prossime settimane, sarà presentato a Otricoli il logo e lo stato di avanzamento del portale e di GuestNet, lo strumento digitale ad uso delle strutture ricettive. Successivamente, dal 13 al 15 marzo, il comune sarà presente alla Borsa Mediterranea del Turismo.

Il “taglio del nastro” vero e proprio è previsto per fine aprile-inizio maggio con un grande evento stampa. Da lì in poi, inizierà l’attività di promozione vera e propria con una serie di eventi, tra cui “Otriculum AD 168” presso l’area archeologica, le Giornate Medievali al Poggio di Otricoli, Vinotricolando e la presenza al TTG di Rimini per la presentazione dell’offerta turistica integrata. Sono in corso di definizione, infine, dei “FAM Trip” aperti ad operatori di settore e attività riservate a docenti in un’ottica di attenzione al turismo didattico.

Con questo progetto innovativo, Otricoli si pone come modello di riferimento per il turismo del futuro, capace di coniugare la valorizzazione del patrimonio culturale con le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie digitali.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*