
Nuovo percorso verde lungo il Tevere tra Torgiano e Todi
Nuovo percorso verde – Un nuovo progetto di mobilità sostenibile potrebbe presto arricchire il territorio della Media Valle del Tevere. I Comuni di Marsciano e Collazzone hanno avanzato una proposta per la realizzazione di un percorso pedonale e ciclabile che si estenderebbe da Torgiano a Todi, con l’obiettivo di valorizzare il fiume sia sotto il profilo storico che ambientale.
L’iniziativa prende spunto dal crescente interesse per il recupero della fruibilità delle aree lungo il Tevere. Tra i progetti già in corso, figura la costruzione di una passerella ciclopedonale tra Pontenuovo e Torgiano. A questa si aggiunge l’idea del ripristino della “barcaccia”, una zattera in legno che fino alla metà del secolo scorso veniva utilizzata per attraversare il fiume in diversi punti della valle. Questo tipo di collegamento fluviale era diffuso anche nei territori di Marsciano, Collazzone e Fratta Todina, dove le imbarcazioni consentivano il passaggio tra le due sponde. Nel Comune di Collazzone erano attive due barche, a Piedicolle e Collepepe, che fino agli anni ’60 costituivano un importante mezzo di trasporto per persone e animali.
I sindaci di Marsciano e Collazzone, Michele Moretti e Laura Antonelli, sottolineano come il progetto del percorso verde risponda a una doppia esigenza: da un lato, recuperare e valorizzare una tradizione storica locale; dall’altro, promuovere un’infrastruttura che favorisca il turismo sostenibile e la fruizione dell’ambiente fluviale. Il Tevere rappresenta infatti un elemento centrale del paesaggio umbro, e il suo potenziale naturalistico e turistico merita di essere sfruttato al meglio.
Parallelamente, gli assessori alla cultura di Collazzone e Marsciano, Marta Sambuco e Michele Capoccia, lavorano alla definizione del progetto, che prevede l’integrazione di sentieri già esistenti con nuovi collegamenti tra le sponde del fiume. Il ripristino delle zattere storiche sarebbe un ulteriore elemento di richiamo, contribuendo a rendere l’itinerario ancora più caratteristico e attraente.
Le Amministrazioni comunali coinvolte intendono ora avviare un confronto con gli enti territoriali e regionali competenti, tra cui la Regione Umbria e il GAL Media Valle del Tevere, per definire i dettagli operativi e valutare le possibili fonti di finanziamento. L’obiettivo è trasformare questa proposta in una realtà concreta, offrendo ai cittadini e ai turisti un nuovo modo di scoprire e vivere il territorio lungo il Tevere.
Commenta per primo