Musica per i Borghi, note e voci tra Marsciano e Giano

Musica per i Borghi, note e voci tra Marsciano e Giano

Concerti gratuiti con Musica Muta e AnimAurora live

Prosegue il calendario del festival Musica per i Borghi, che anima l’estate della Media Valle del Tevere con appuntamenti musicali a ingresso libero, coinvolgendo le frazioni del comune di Marsciano e spingendosi anche nei territori di Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo. Dopo le prime tappe, tra cui il concerto di Alessandra Amoroso a Marsciano e una serata di ritmi afrocubani nel borgo di Cerqueto, la manifestazione, giunta alla ventitreesima edizione, propone altri due appuntamenti all’insegna della musica originale e delle contaminazioni sonore.

Mercoledì 7 agosto a Morcella, frazione di Marsciano, si esibirà il duo Musica Muta, formato da Rachele Fogu e Michele Rosati, artisti noti per la loro capacità di narrare storie attraverso le sonorità della chitarra. Finalisti dell’InterContinental Music Awards 2025, i due musicisti propongono un repertorio che unisce tecnica e profondità, ispirandosi a grandi nomi del fingerstyle come Tommy Emmanuel e Michael Hedges. La loro esibizione si caratterizza per un uso raffinato delle due chitarre, che riescono a dare forma a una resa sonora ricca e articolata, evocando l’intensità di un’intera orchestra.

Il secondo appuntamento della settimana è previsto per sabato 9 agosto a Giano dell’Umbria, dove salirà sul palco il quartetto AnimAurora, formazione composta da musicisti umbri e guidata dalla voce di Aurora Scorteccia. La cantante, cresciuta artisticamente proprio all’interno del progetto Musica per i Borghi, è oggi anche insegnante di canto, direttrice del coro polifonico Joyful Singing Choir con 50 voci e vocal coach di Nicolò Filippucci, vincitore del concorso “Guerriero – Il Contest” e semifinalista del talent show Amici di Maria De Filippi. Il gruppo propone un repertorio che unisce tradizione, ricerca e intensità espressiva.

Entrambi i concerti avranno inizio alle 21.30 e sono ad ingresso gratuito, confermando la vocazione popolare e partecipativa del festival, che continua a valorizzare borghi e talenti del territorio umbro attraverso la musica dal vivo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*