
Quaranta over 60 partiti per Cesenatico, assistiti dalla Croce Rossa
Un gruppo di una quarantina di anziani residenti a Deruta e nelle zone limitrofe è partito in pullman alla volta di Zadina di Cesenatico per un soggiorno marino di due settimane. L’iniziativa rientra nel progetto comunale “Bella Età”, focalizzato sull’aggregazione sociale e il benessere. Tra i partecipanti, il più anziano ha novant’anni, a testimonianza della vitalità che anima il gruppo.
La partenza, avvenuta di buon mattino, ha visto la partecipazione straordinaria del sindaco Michele Toniaccini e della vicesindaca e assessora ai servizi sociali Maria Cristina Canuti. I due amministratori hanno accompagnato il gruppo durante il viaggio e nelle fasi iniziali di sistemazione alberghiera, condividendo anche il pranzo prima di fare ritorno a Deruta. Per tutta la durata della vacanza, l’assistenza al gruppo sarà garantita dai volontari della Croce Rossa, Comitato Deruta-Torgiano, il cui supporto è stato attivato dall’Amministrazione comunale.
Il sindaco Toniaccini ha sottolineato come la tradizione di offrire vacanze estive a costi contenuti per la terza età abbia radici profonde, risalendo ai tempi in cui ricopriva il ruolo di assessore. In passato, l’iniziativa arrivava a coinvolgere quasi cento persone, richiedendo l’impiego di due pullman. Nonostante la pandemia abbia interrotto e modificato alcune consuetudini, a Deruta si è scelto di preservare questa iniziativa, riconosciuta per il suo valore sociale, aggregativo e persino salutistico, offrendo anche la possibilità di accedere a cure termali.
Mentre in passato venivano organizzati soggiorni anche per i più giovani, interrotti a causa della loro vivacità, il progetto dedicato alla terza età continua a riscuotere un notevole successo, attirando adesioni anche da fuori comune. La presenza costante della Croce Rossa rappresenta un ulteriore elemento di tranquillità per i familiari dei partecipanti. Il sindaco Toniaccini ha inoltre evidenziato il suo impegno personale nell’accompagnare il gruppo il primo giorno, un’occasione preziosa per dialogare con i cittadini anziani, raccogliere suggerimenti e ascoltare le loro esigenze. Il rientro a Deruta è previsto per il 22 giugno.
Commenta per primo