Mostra ArTodi, successo nella prima settimana di apertura

Mostra ArTodi - I grandi artisti che hanno scelto Todi

Mostra ArTodi, successo nella prima settimana di apertura

Grande successo nella prima settimana di apertura della mostra “ArTodi – I grandi artisti che hanno scelto Todi”, promossa dall’associazione Todi per l’Arte e curata da Massimo Mattioli negli affascinanti spazi del cinquecentesco Palazzo del Vignola. Nella giornata d’inaugurazione, sabato 16 aprile, l’esposizione è stata visitata da quasi 300 persone, e nel lungo weekend pasquale i visitatori hanno sfiorato i 700.

Un apprezzamento che fa ben sperare per le vicine occasioni dei ponti del 25 aprile e 1 maggio, che tradizionalmente vedono Todi molto frequentata da turisti e visitatori. La mostra, che vede il contribuito della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, il patrocinio del Comune di Todi e la partnership con Anteo, impresa sociale che ha in gestione Palazzo del Vignola, racconta una storia che ha inizio ai primi anni Settanta, con l’arrivo a Todi della scultrice americana Beverly Pepper e poi del suo amico Piero Dorazio, assoluto protagonista dell’Astrattismo del secondo dopoguerra, membro dell’influente Gruppo Forma 1. A loro sono dedicate sale personali, mentre una sala accoglie le opere del gruppo della Scuola Romana di San Lorenzo, da Giuseppe Gallo a Gianni Dessì, Nunzio, Piero Pizzi Cannella, Marco Tirelli e Bruno Ceccobelli, “genius loci” cresciuto a Roma e poi rientrato in Umbria negli anni Novanta.

Un ampio spazio espone poi opere di altri artisti cresciuti o comunque attivi in questo ambiente. Speciali focus illustreranno l’attività dell’Associazione Piazza Maggiore, che in oltre trent’anni di attività è riuscita a portare a Todi mostre di artisti del calibro di Carlo Carrà, Max Bill, Hans Arp, Gerardo Dottori, Renato Guttuso, Mario Mafai, Sebastian Matta e del Todi Festival, rassegna teatrale che fin dalle prime edizioni ha affidato la propria immagine a grandi artisti, da Alighiero Boetti a Michelangelo Pistoletto, da Jannis Kounellis ad Arnaldo Pomodoro. Ci sono poi due spazi dedicati alla ceramica, con una selezione dell’importante collezione della Fondazione Alviero Moretti di Deruta e un omaggio ai ceramisti contemporanei riuniti nella “Via degli Artisti”. Nel periodo di apertura, della durata di 6 mesi, saranno organizzati incontri, convegni ed eventi per approfondire il clima culturale di Todi e della Regione Umbria e immaginare un percorso verso un museo di arte contemporanea a Todi.

Artisti presenti: Piero Dorazio, Beverly Pepper, Nino Cordio, Nino Caruso, Brian O’Doherty, Giuseppe Spagnulo, Bruno Ceccobelli, Giuseppe Gallo, Gianni Dessì, Nunzio, Piero Pizzi Cannella, Marco Tirelli, Mauro Salvi, Ugo Levita, Michele Ciribifera, Marino Ficola, Antonella Zazzera, Antonio Buonfiglio, A&C Ceccobelli, Rolf Jacobsen, Michele Toppetti, Riccardo Murelli, Roberto Bernardi, Silvia Ranchicchio, Luca Leandri, Rita Miranda, Giorgio Crisafi. Artodi – I grandi artisti che hanno scelto Todi Mostra promossa dall’associazione Todi per l’Arte Con il contribuito della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia A cura di Massimo Mattioli Dal 16 aprile all’11 settembre 2022 (anteprima 19 marzo) Palazzo del Vignola – Via del Seminario, Todi Ufficio stampa: NCmedia – Nicola Conticello e Marco Giovannone

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*