Montone dà il via alla Donazione della Santa Spina

Montone dà il via alla Donazione della Santa Spina

Settimana di cultura, fede e storia dal 17 al 24 agosto

Montone, 14 agosto 2025 – Il borgo storico e medievale di Montone si prepara a vivere la tradizionale rievocazione storica della Donazione della Santa Spina, in programma da domenica 17 a domenica 24 agosto. La manifestazione unisce cultura, fede e identità territoriale, sarà arricchita da due conferenze di alto rilievo culturale e religioso, dedicate alla preziosa reliquia che da secoli è simbolo della comunità montonese.

Il primo evento è previsto proprio per domenica 17 agosto, giornata inaugurale della festa. Alle ore 11, presso il Museo comunale San Francesco, si terrà l’incontro dal titolo “Il nodo tecnica-linguaggio nel reliquiario della Santa Spina”, a cura del maestro orafo e studioso Claudio Franchi. L’iniziativa offrirà un’occasione preziosa per conoscere da vicino i segreti del reliquiario custodito a Montone, esplorando i significati simbolici e artistici dell’opera, con particolare attenzione alla tecnica orafa e al linguaggio espressivo utilizzato.

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco di Montone, Mirco Rinaldi, e del presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti. Seguirà un’introduzione sul legame tra le reliquie e l’identità collettiva di un territorio, e su come la memoria religiosa abbia plasmato la storia e la cultura del borgo.

Al termine della conferenza, il pubblico potrà partecipare a una visita guidata alla Pinacoteca e alla nuova sala espositiva dedicata al Reliquiario della Santa Spina, recentemente allestita.
L’iniziativa è promossa grazie al sostegno della Fondazione Perugia, del Comune di Montone, e in collaborazione con il Museo Montone – San Francesco e Atlante Servizi Culturali.

Il secondo appuntamento è in calendario per sabato 23 agosto alle ore 10.30, sempre presso il Museo San Francesco. Si tratta di una giornata di studi interamente dedicata alla Santa Spina di Montone, in cui studiosi ed esperti approfondiranno il valore spirituale, artistico e culturale della reliquia.

La Donazione della Santa Spina è una vera e propria festa del borgo, con numerosi eventi che animeranno l’intera settimana.

Nella giornata di apertura, oltre alla conferenza mattutina, sono previsti diversi appuntamenti:

  • Alle 19, presso la Torre dell’Orologio, sarà inaugurata la mostra fotografica “Valter Rossi: gli scatti della memoria”, una raccolta di immagini storiche che ripercorrono la vita e le tradizioni di Montone.

  • Alle 19.30, nel centro storico, si apriranno le taverne rionali, con piatti tipici e ambientazioni medievali.

  • Alle 21.30, in piazza Fortebraccio, si terrà la presentazione delle castellane, figure simboliche della festa, e l’esibizione degli Sbandieratori di Assisi, per un momento di grande suggestione scenica.

Inoltre i festeggiamenti proseguiranno anche nei giorni seguenti con:

Lunedì 18 agosto, ad esempio, alle ore 19.30 con gli Errabundi Musici, un ensemble musicale specializzato in musica antica, rinascimentale, pastorale e celtica. La loro esibizione porterà il pubblico indietro nel tempo, in un’atmosfera coinvolgente e ricca di fascino.

Alle ore 21.30, presso la Rocca di Braccio, avranno luogo i bandi di sfida tra i tre rioni del borgo: Porta del Borgo, Porta del Monte e Porta del Verziere.

Momenti rievocativi, tra teatro e tradizione, rappresentano il cuore identitario della manifestazione e coinvolgono attivamente tutta la comunità montonese e turistica.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*