Marsciano, un bando per l’assegnazione di risorse alle famiglie

Il Comune di Marsciano, in qualità di capofila della Zona Sociale numero 4 che comprende anche i Comuni di Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Massa Martana, Montecastello di Vibio, San Venanzo e Todi, ha pubblicato un avviso pubblico per l’assegnazione di un contributo finalizzato al concorso delle spese sostenute dalle famiglie sia per la retribuzione che per gli oneri previdenziali di un assistente familiare.

Possono avere accesso a questo sostegno economico i nuclei familiari anche mononucleari (ovvero composte dalla sola persona non autosufficiente) che per assistere disabili e anziani non autosufficienti hanno assunto un assistente familiare.

I requisiti per la presentazione della domanda sono infatti, oltre alla residenza in uno dei comuni della Zona sociale n. 4, la presenza di una persona in possesso di un certificato di invalidità civile al 100% con indennità di accompagnamento, l’aver sottoscritto un regolare contratto di lavoro individuale, per almeno 24 ore settimanali, con uno o più assistenti familiari, e la presenza, per il beneficiario destinatario dell’intervento, di una certificazione di Isee ordinario non superiore a 20mila euro.

L’entità dei benefici economici per ciascun nucleo familiare per l’anno 2015/2016 sarà di 300 euro con scadenza trimestrale (quindi 4 volte in un anno) per Isee compreso tra 0 e 10mila euro, e scadenza semestrale (quindi due volte in un anno) per Isee compreso tra 10mila e 20mila euro. Le risorse assegnate a questo bando ammontano a 71mila euro complessivi e saranno ripartite in parti uguali per ognuna delle 4 scadenze trimestrali.

Le domande vanno presentate, entro il 31 gennaio 2016, utilizzando l’apposito modulo di richiesta che è possibile scaricare dai siti istituzionali dei Comuni della Zona sociale. La domanda deve essere sottoscritta dal datore di lavoro dell’assistente familiare quale risulta dal relativo contratto di lavoro individuale. Le domande possono essere consegnate a mano presso gli uffici protocollo del comune di residenza del richiedente, spedite tramite raccomandata con avviso di ricevimento agli uffici di cittadinanza dei rispettivi Comuni o tramite posta elettronica certificata.

L’ufficio di Piano di Zona prenderà in esame le domande di volta in volta arrivate e provvederà a stilare la graduatoria degli aventi diritto con cadenza trimestrale. Le eventuali domande che, in base alle risorse disponibili, non possono essere soddisfatte nella singola scadenza, saranno prese in esame in quella successiva.

“Si tratta – afferma Valentina Bonomi, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Marsciano – di uno strumento pensato e organizzato con il contributo delle organizzazioni sindacali con le quali sono state messe a punto le caratteristiche del bando. Un contributo fondamentale, quello dei sindacati, per dare vita ad una misura che va a sostegno della permanenza degli anziani nel proprio domicilio.

Con questo bando, infatti, si vogliono sostenere due obiettivi. Innanzitutto dare un aiuto economico alle famiglie in cui è presente un disabile o un anziano non autosufficiente, ma anche premiare coloro che, rivolgendosi ad un assistente familiare, applicano il contratto di lavoro in modo regolare”.

Il bando, i moduli e tutte le altre informazioni per la spedizione delle domande sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Marsciano, www.comune.marsciano.pg.it.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*