
Marsciano ospita incontro su violenza di genere e orfani di femminicidio
Marsciano ospita – Si terrà martedì 26 novembre 2024, alle ore 17.30, l’incontro “Bambini nella tempesta – violenza di genere e orfani di femminicidio” presso la sala Aldo Capitini del Municipio di Marsciano. L’evento, organizzato dall’associazione Società delle Estranee in collaborazione con il Comune di Marsciano e Unitre, si inserisce nelle iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre di ogni anno.
L’incontro è dedicato alla riflessione sulla tematica affrontata nel libro “Bambini nella tempesta” (ed. Paoline, 2022), scritto da Teresa Bruno, psicologa, psicoterapeuta e formatrice con un’esperienza trentennale nel campo della violenza di genere. Nel suo lavoro, Bruno esplora la tragica condizione degli orfani di femminicidio, quei bambini che perdono la madre a causa di un omicidio commesso dal padre. La discussione verterà quindi su un tema di drammatica attualità: la sorte di questi minori, che vengono definiti “orfani speciali”, e le cicatrici emotive che restano loro impresse per tutta la vita.
L’incontro vedrà l’apertura dei lavori con i saluti istituzionali del sindaco di Marsciano, Michele Moretti, e dell’assessora comunale alle pari opportunità, Chiara Tomassoni. La discussione sarà introdotta da Flavia Battistoni, presidente dell’associazione Società delle Estranee, e vedrà la partecipazione della stessa Teresa Bruno, che relazionerà sui contenuti del suo libro. Interverrà anche Paola Moriconi, psicoterapeuta e operatrice antiviolenza, che stimolerà il dibattito sui vari aspetti della violenza di genere.
I temi trattati durante l’incontro riguarderanno la violenza assistita, che spesso coinvolge i bambini che assistono alla violenza domestica, e le gravi conseguenze traumatiche che questi eventi hanno sugli orfani nel breve e lungo periodo. Il femminicidio, infatti, non è solo un atto di violenza contro la donna, ma si ripercuote anche sulla vita dei figli, che si trovano a vivere una sofferenza profondissima, con danni psicologici e sociali che perdurano nel tempo.
Uno degli obiettivi dell’incontro è quello di sensibilizzare la comunità sull’importanza di misure efficaci di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne. Si discuterà inoltre della necessità di una maggiore protezione e supporto per i bambini e le bambine che subiscono il dramma del femminicidio. La partecipazione di esperti del settore, tra cui psicoterapeuti ed operatori antiviolenza, offrirà spunti importanti per comprendere meglio la realtà di questi minori e individuare azioni concrete per tutelarli.
L’incontro rappresenta una preziosa occasione di riflessione e sensibilizzazione sui temi legati alla violenza di genere, all’educazione alla non violenza, e all’importanza di costruire una rete di supporto per le vittime e i minori coinvolti. Concluderà l’incontro un momento di discussione aperta al pubblico, al fine di raccogliere proposte e suggerimenti utili per affrontare efficacemente questo dramma sociale.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, con l’invito a partecipare per comprendere e approfondire la situazione degli orfani di femminicidio e come la comunità può contribuire a migliorare la loro vita e il loro futuro.
Commenta per primo