
Marsciano nella morsa dei bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale
Marsciano – Un evento commemorativo, intitolato “Marsciano, la guerra dal cielo”, si terrà sabato 22 febbraio presso la sala Aldo Capitini del Municipio di Marsciano. L’incontro, promosso dal Comune in collaborazione con il circolo culturale Sandro Pertini e l’Esercito italiano, si focalizzerà sulle drammatiche vicende che hanno colpito il territorio durante la Seconda Guerra Mondiale.
La conferenza si basa sulla meticolosa ricerca storica e documentale di Fabiano Coletti, che ha raccolto testimonianze dirette e documenti inediti relativi ai bombardamenti del 1943 e 1944. L’obiettivo è ricostruire le dinamiche di quegli eventi, con un focus particolare sull’impatto devastante che ebbero sulla popolazione civile.
L’assessore alla cultura di Marsciano, Michele Capoccia, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per comprendere appieno le sofferenze patite dalla comunità locale e per onorare la memoria delle vittime. L’evento rappresenta anche un momento di ringraziamento verso i cittadini di Marsciano, che hanno dimostrato grande resilienza e solidarietà durante l’evacuazione dello scorso novembre, causata dal ritrovamento di una bomba inesplosa risalente a quel periodo.
Durante l’incontro, dopo i saluti istituzionali del sindaco Michele Moretti e dell’assessore Michele Capoccia, interverranno Fabiano Coletti, lo storico e giornalista Claudio Biscarini, e, in collegamento streaming da Castel Maggiore, i genieri dell’Esercito Ten. Col. Gianluca Tramutola e Cap. Florindo Colecchia. Questi ultimi condivideranno la loro esperienza nel disinnesco di ordigni bellici, con un focus sull’operazione di bonifica condotta a Marsciano.
L’evento sarà moderato dal giornalista Luca Cardinalini e si preannuncia come un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza di un periodo storico cruciale per la comunità di Marsciano e per riflettere sulle conseguenze dei conflitti bellici.
Commenta per primo