
Marsciano, MAG 2016 chiama Shakespeare. Marsciano Arte Giovani lancia un’originale iniziativa per celebrare i 400 anni dalla morte di William Shakespeare. Un evento artistico a candidatura spontanea e gratuita, per ricordare e ripensare le sue opere. L’iniziativa farà parte del programma del festival, e si terrà la sera di domenica 11 settembre 2016. Call for Shakespeare, questo il nome dell’evento, vuole far incontrare la poesia Shakespeariana con il contesto storico della città di Marsciano, e si comporrà di 4 diversi contributi o corti-teatrali, ambientati in diverse piazze della parte più antica del tessuto urbano. La serata quindi si articolerà in un percorso a tappe, il pubblico passeggerà attraverso i suggestivi vicoli e le viuzze del centro storico di Marsciano raggiungendo di volta in volta una delle location degli spettacoli: il primo corto teatrale si svolgerà in piazzetta san Giovanni (la piazza che ospita ogni anno Marsciano Arte Giovani), il secondo in piazza dello Statuto, il terzo in piazzetta della Libertà, il quarto di nuovo in piazzetta san Giovanni.
Ogni corto-teatrale sarà a cura di un diverso soggetto fra quelli che si saranno candidati alla partecipazione all’evento. La selezione dei 4 corti che parteciperanno all’iniziativa sarà a cura di una commissione di esperti. Marsciano Arte Giovani offrirà un premio di € 300,00 per il contributo più originale. Il premio sarà assegnato secondo un sistema che prevede sia la votazione di una giuria di esperti sia l’opinione del pubblico. Ogni soggetto, che potrà essere una compagnia teatrale, un gruppo teatrale informale, un’associazione teatrale o anche un singolo attore, dovrà presentare un’idea di corto-teatrale, e se vorrà potrà già collegarla a una delle piazze destinate agli spettacoli, legando la rappresentazione alle caratteristiche architettoniche della piazza stessa.
La serata non vuole avere un valore meramente rievocativo, ma promuovere un approccio innovativo alle grandi opere shakespeariane, per questo si accetteranno le proposte più diverse, come “ricampionamenti” in breve di un’opera teatrale di Shakespeare, parodie, antologie di scene tratte da diverse opere, mix dei grandi monologhi, lettura o drammatizzazione dei sonetti, rielaborazioni musicali di opere e/o sonetti, improvvisazioni teatrali e così via.
Il regolamento e il modulo di iscrizione sono acquisibili dal sito ufficiale della manifestazione: www.marscianoartegiovani.it. Le candidature si effettuano tramite compilazione dell’apposito modulo, e dovranno essere spedite via mail all’indirizzo marscianoartegiovani@gmail.com entro e non oltre il 24 luglio 2016.
Commenta per primo