
“A passo sostenibile” per promuovere la mobilità ciclabile
Marsciano, 18 luglio 2025 – Promuovere l’uso della bicicletta come strumento di benessere, coesione sociale e valorizzazione del territorio, è il nuovo progetto intercomunale “A passo sostenibile”, presentato oggi a Marsciano, vincitore del bando nazionale “Bici in Comune”, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, Sport e Salute S.p.A. e ANCI.
Il progetto – finanziato per 80mila euro su un totale di 100mila, nasce dalla sinergia tra i Comuni di Marsciano (capofila), Collazzone, Fratta Todina e San Venanzo, e coinvolge anche le associazioni Fiab Perugia Pedala Aps, Marsciano Bike Asd, Free Bike Marsciano Asd e Lsb Cycling Equipe Asd. I restanti 20mila euro saranno cofinanziati dagli enti locali.
Durante la presentazione ufficiale in Municipio, il sindaco Michele Moretti, affiancato dal vicesindaco Sergio Pezzanera, ha sottolineato il valore collettivo dell’iniziativa. «Questo progetto è un modello di collaborazione tra enti pubblici e realtà associative, volto a sviluppare una mobilità sostenibile e a generare opportunità turistiche e sociali per tutto il territorio. Ringraziamo anche gli uffici comunali e le istituzioni centrali per il loro prezioso supporto».
Tre le principali linee di intervento su cui si svilupperà il progetto nei prossimi due anni:
-
Digitalizzazione della rete cicloturistica locale tramite la creazione di una piattaforma interattiva online che raccoglierà percorsi, punti di interesse, informazioni tecniche e contenuti multimediali, accessibile da smartphone e dispositivi GPS.
-
Installazione di segnaletica specifica e colonnine per la ricarica delle e-bike lungo le ciclovie già esistenti nei quattro Comuni. Un’infrastruttura essenziale per incentivare la mobilità elettrica e migliorare l’esperienza dei cicloturisti.
-
Attività ludico-formative e sportive per tutte le fasce d’età, mirate a sensibilizzare sulla salute, il rispetto ambientale e il valore del territorio. Un’offerta inclusiva, capace di coinvolgere scuole, famiglie e appassionati di tutte le età.
La presentazione ha visto la partecipazione di Aurelio Forcignanò, presidente del CONI Umbria, che ha elogiato l’iniziativa: «Lo sport è un motore potente di consapevolezza e sviluppo locale. Questo progetto unisce educazione ambientale, promozione della salute e conoscenza del territorio: è un esempio virtuoso».
Livia Torre, rappresentante di Sport e Salute – Umbria, ha sottolineato l’importanza dell’approccio sostenibile e partecipativo: «Lavoriamo per promuovere una cultura della mobilità attiva che parte dalle comunità e dai piccoli Comuni».
Roberto Cocchieri, presidente del Comitato regionale Umbria della Federazione Ciclistica Italiana: «Siamo felici di contribuire a un’iniziativa che coniuga sport, ambiente e inclusione, rafforzando il ruolo educativo della bicicletta e della cultura ciclistica».
Oltre ai rappresentanti istituzionali marscianesi, erano presenti anche i sindaci dei tre Comuni partner: Marsilio Marinelli (San Venanzo), Gianluca Coata (Fratta Todina) e Laura Antonelli (Collazzone).
Tutti i partecipanti hanno espresso il proprio entusiasmo per il progetto, ritenuto una “grande opportunità per valorizzare i paesaggi umbri e creare nuove forme di turismo lento e sostenibile”.
Commenta per primo