
Verso nuovi accordi su verde, idrogeologia e strade
Nuove prospettive di collaborazione tra il Comune di Marsciano e l’Agenzia Forestale Regionale dell’Umbria (AFoR) sono emerse in occasione dell’incontro che si è svolto mercoledì 7 maggio a Perugia. Il sindaco Michele Moretti e l’assessore comunale a manutenzioni e patrimonio Sergio Berti hanno incontrato l’amministratore unico dell’Agenzia, Ottavio Anastasi, per approfondire le modalità di gestione e sviluppo delle attività legate alla tutela del territorio comunale.
Attualmente AFoR è responsabile, sul territorio di Marsciano, della gestione del verde pubblico, funzione che riveste un ruolo fondamentale per la qualità dell’ambiente urbano e la vivibilità cittadina. Durante il confronto si è discusso del potenziamento di questa attività, con la possibilità di ampliare l’ambito d’intervento dell’Agenzia anche ad altri settori strategici per la sicurezza e la salvaguardia ambientale del territorio.
Tra i temi principali trattati, particolare rilievo ha assunto la questione della manutenzione dei corsi d’acqua e la prevenzione del dissesto idrogeologico, aspetti cruciali in un contesto in cui il cambiamento climatico e l’intensificarsi di eventi meteorologici estremi rendono sempre più necessario adottare misure preventive efficaci. Il Comune ha manifestato l’intenzione di avvalersi dell’esperienza tecnica di AFoR per affrontare le criticità presenti in queste aree, puntando su una sinergia che possa garantire continuità e tempestività negli interventi.
Altro ambito di confronto è stato quello delle strade vicinali, spesso caratterizzate da condizioni di manutenzione difficoltose, soprattutto nelle zone rurali. L’obiettivo emerso dall’incontro è quello di strutturare una convenzione che permetta all’Agenzia di intervenire anche su questi tratti viari, essenziali per garantire accessibilità e sicurezza a residenti e attività agricole.
La valorizzazione dei beni agroforestali è stato un ulteriore punto di discussione. Questi rappresentano non solo un elemento identitario del paesaggio locale, ma anche un’importante risorsa in chiave di sostenibilità ambientale e contrasto al degrado. L’Amministrazione comunale ha espresso l’intenzione di integrare la pianificazione territoriale con interventi mirati alla protezione di queste aree, rendendole più resilienti anche sotto il profilo della prevenzione degli incendi.
Il Comune di Marsciano considera AFoR un interlocutore chiave nella gestione integrata del patrimonio ambientale locale. L’incontro ha segnato un passo importante verso la formalizzazione di un nuovo percorso operativo, che potrebbe concretizzarsi in una convenzione istituzionale tra i due enti. La volontà condivisa è quella di superare un approccio frammentario agli interventi, sostituendolo con una programmazione congiunta e coordinata, in grado di rispondere in modo efficace alle esigenze reali del territorio.
Commenta per primo