Marsciano, Consulta comunale dei giovani, appello alla partecipazione

Marsciano, Consulta comunale dei giovani, appello alla partecipazione ai loro coetanei da parte degli attuali iscritti

Marsciano, Consulta comunale dei giovani, appello alla partecipazione

Della Consulta possono far parte fino ad un massimo di 30 persone a fronte delle 20 attuali candidature. Da qui la scelta dei giovani iscritti, in accordo con l’amministrazione comunale, di riaprire i termini per l’iscrizione, fino all’11 ottobre, per sensibilizzare altri giovani alla partecipazione

  • 20 i giovani attualmente iscritti

È un vero e proprio appello quello che i 20 giovani attualmente iscritti a far parte della Consulta comunale dei giovani rivolgono ai propri coetanei, cittadini marscianesi dai 16 ai 30 anni, per sensibilizzarli alla candidatura a componenti di questa istituzione.

  • Prime due riunioni delle scorse settimane

Una breve riapertura dei termini per le iscrizioni, fino a lunedì 11 ottobre 2021, è quanto emerso dalle prime due riunioni che nelle scorse settimane sono state organizzate, con i ragazzi iscritti, dall’amministrazione comunale, rappresentata dal vicesindaco Andrea Pilati con delega alla Consulta.

  • Poter dare vita ad una veloce campagna di sensibilizzazione

La volontà dei giovani, accolta positivamente dalla stessa Amministrazione, è poter dare vita, con il loro diretto coinvolgimento, ad una veloce campagna di sensibilizzazione che possa invogliare altri cittadini ad iscriversi, tenuto conto che la Consulta può accogliere fino a 30 membri.

L’obiettivo, nelle prossime due settimane, è quindi quello di far cogliere ad altri giovani l’opportunità di partecipare alla vita sociale e culturale della comunità candidandosi a far parte di un organismo che, in sinergia con l’Amministrazione comunale, interviene nella promozione e nello sviluppo delle politiche giovanili.

  • Invito particolare ai giovani che vivono nelle frazioni

Un invito particolare è rivolto ai giovani che vivono nelle frazioni. Il territorio esterno al capoluogo, infatti, è al momento poco presente nell’attuale compagine di iscrizioni, mentre è importante che anche le aree periferiche, con le loro diverse dinamiche sociali, economiche e di implementazione dei servizi, possano essere adeguatamente rappresentate all’interno della Consulta comunale dei giovani.

  • La nomina formale dei componenti l’Assemblea

Al termine di questa breve campagna di sensibilizzazione il sindaco, in base a quanto previsto dal regolamento della Consulta, provvederà alla nomina formale dei componenti l’Assemblea, quale organo centrale e di indirizzo della Consulta stessa.

 

Le domande dovranno pervenire entro l’11 ottobre con le seguenti modalità:
• consegna a mano presso l’ufficio protocollo in Municipio;
• raccomandata con ricevuta di ritorno inviata all’indirizzo Comune di Marsciano, Largo Garibaldi 1, 06055 Marsciano (PG);
• tramite PEC all’indirizzo comune.marsciano@postacert.umbria.it o tramite posta elettronica normale all’indirizzo a.pilati@comune.marsciano.pg.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*