Marsciano celebra la Festa della Repubblica, il 74esimo anniversario

Marsciano celebra la Festa della Repubblica, il 74esimo anniversario

Per il 74mo anniversario che celebra la data in cui, con un referendum istituzionale, il popolo italiano scelse la Repubblica alla Monarchia, il Comune di Marsciano ha promosso un momento di partecipazione in largo Garibaldi, di fronte al Municipio, al quale hanno preso parte i rappresentanti della autorità civili, delle Forze dell’ordine e di alcune associazioni, tra cui l’Anpi, la Croce Rossa, la Misericordia, l’Associazione nazionale dei Carabinieri e il Gruppo volontari di Protezione civile di Marsciano.  Una presenza, come è stato ricordato dal sindaco Francesca Mele, con cui si è voluta sottolineare l’importanza per una comunità di costruire intorno a valori condivisi, che sono quelli richiamati nella nostra Costituzione, una rete di soggetti, istituzionali e della società civile, capaci di concorrere in modo coordinato e solidale al benessere dei cittadini, ognuno nel ruolo che gli compete, proprio come avvenuto in questi mesi in cui tutti sono stati chiamati ad affrontare l’emergenza della pandemia.

“Il 2 e il 3 giugno del 1946 il popolo italiano – ha affermato il sindaco – scelse la Repubblica quale forma di ordinamento giuridico istituzionale dello Stato. Una scelta di libertà, compiuta nell’aspettativa di una ricostruzione civile, economica, morale, dopo la tragedia della guerra. Oggi, come fu allora, ci troviamo di fronte alla necessità di una ricostruzione per superare le difficoltà di ordine economico e sociale causate dalla pandemia. Ed oggi come allora dobbiamo agire portando avanti un ideale di libertà e un’identità forte frutto della nostra storia e dei principi che sono parte fondante della Nazione. È quindi importante poter condividere questo momento di festa per la nostra Repubblica proprio con i rappresentanti di chi questi valori li sta rendendo quotidianamente attuali aiutando la popolazione, dai Carabinieri, alla Polizia locale, dalla Protezione civile a tutte quelle associazioni e quei cittadini, anche non presenti qui oggi, che si spendono per il bene comune e fanno onore alla nostra Patria. Grazie a tutti loro”.

La cerimonia, aperta con l’inno d’Italia suonato da un musicista della Filarmonica città di Marsciano, si è conclusa con la deposizione di un mazzo di fiori davanti al monumento dei F.lli Ceci.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*