Mario Perrotta presenta “Milite ignoto” al Teatro Concordia

Mario Perrotta porta il suo spettacolo sul primo vero momento di unità nazionale

Mario Perrotta presenta "Milite ignoto" al Teatro Concordia

Mario Perrotta presenta “Milite ignoto” al Teatro Concordia

Mario Perrotta porterà in scena il suo spettacolo Milite ignoto (quindicidiciotto), martedì 4 febbraio alle ore 20.45 presso il Teatro Concordia di Marsciano. Questo evento fa parte della Stagione 24/25 organizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria in collaborazione con il Comune di Marsciano.

Milite ignoto racconta il primo, autentico momento di unità nazionale vissuto durante la prima guerra mondiale. Nelle trincee, gli italiani si incontrarono e si riconobbero per la prima volta: veneti, sardi, piemontesi, siciliani, pugliesi e lombardi, accomunati dalla paura e dalla disorientazione per gli eventi che li superavano.

Mario Perrotta, nelle sue note di regia, spiega la scelta del titolo. La prima guerra mondiale fu l’ultimo conflitto in cui il soldato aveva ancora un valore individuale. Successivamente, il soldato divenne ignoto, ovvero “dimenticato” come essere umano con un nome e un cognome, un volto e una voce.

Nel conflitto, il nemico divenne anch’esso ignoto. Non vi erano più campi di battaglia per scontri diretti, ma trincee da cui partivano proiettili e bombe anonime. I soldati non vedevano il volto del nemico prima di morire, e nuvole di gas e bombardamenti aerei spersonalizzavano ulteriormente la guerra. Gli esseri umani coinvolti divennero semplici ingranaggi del meccanismo bellico, non più protagonisti eroici della vittoria o della sconfitta.

Mario Perrotta, nel suo lavoro, si concentra sulle piccole storie e sulle esperienze individuali di uomini che hanno vissuto e descritto questi eventi dal loro personale punto di vista. Questo è il compito del teatro: raccontare le vicende umane attraverso le parole e gli sguardi dei protagonisti.

Il Teatro Concordia di Marsciano sarà il palcoscenico di una rappresentazione che promette di emozionare e far riflettere il pubblico sulla complessità della prima guerra mondiale e sul significato dell’unità nazionale. Il lavoro di Mario Perrotta offre una prospettiva unica su un evento storico che ha segnato profondamente la storia d’Italia.

L’appuntamento è per martedì 4 febbraio alle ore 20.45. Non perdete l’occasione di assistere a uno spettacolo che esplora il cuore della nostra identità nazionale attraverso le storie di coloro che hanno vissuto in prima persona la tragedia della guerra.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*