Lions Club di Marsciano ad Expo 2015

Lions Club di Marsciano ad Expo 2015. Il 4 settembre saranno presentati i progetti sostenuti dal Club e il workshop “Tutela dell’ambiente e alimentazione sostenibile”

Il Lions Club di Marsciano, Distretto 108 L, con il patrocinio dei Comuni di Marsciano e San Venanzo, sarà presente nella prima settimana di settembre all’Expo 2015 presso l’area della Cascina Triulza, lo spazio dedicato alle realtà della società civile.

Nella mattina del 4 settembre, a partire dalle ore 10.00, si svolgerà il workshop “Tutela dell’ambiente e alimentazione sostenibile, dalla tradizione ai prodotti di nicchia nel recupero di terreni e acque marginali, fino alle future risorse alimentari”, nel corso del quale saranno presentati due progetti che il club ha promosso e sostenuto e che sono legati al tema dell’Expo, ovvero “Nutrire il pianeta.

Energia per la vita”. Si tratta del progetto di “Valorizzazione del patrimonio artistico documentato da video di opere d’arte restaurate dai club dell’VIII Circoscrizione, Distretto 108L” e del progetto “Tutela dell’ambiente rurale e la conservazione della biodiversità per uno sviluppo sostenibile. Recupero e utilizzo di terreni marginali per produzioni agricole e allevamenti di animali domestici: esempio emblematico l’Umbria”.

La presentazione, coordinata da Deanna Mannaioli, Officer Distrettuale, sarà aperta da Rosalba Maria Farnesi, Presidente di Zona A, VIII Circoscrizione, con un intervento relativo all’esperienza umbra nel recupero dei terreni per le produzioni agricole e zootecniche. Quindi seguiranno gli interventi di Mariella Piras, del Lioness Club Cagliari, che tratterà il tema “Oltrepane.

Storie di uomini, luoghi, gusti, suoni e profumi. Storie di Sardegna”, e di Nadia Abdelhad dell’Università Sapienza di Roma, con il tema “Le future risorse alimentari ed energetiche, le alghe”. Le conclusioni dell’incontro saranno invece affidate a Tommaso Sediari, Governatori del Distretto 108L.

Dopo la presentazione dei progetti, caratterizzata dalla proiezione di video illustrativi, è in programma una degustazione dei prodotti tipici della Sardegna e delle terre marginali umbre, con la dimostrazione di tutto lo studio e tutta la cultura che c’è dietro il cibo.

La degustazione si incentra su prodotti di nicchia, rappresentativi dei territori che i Lions, con i propri progetti, si sono proposti di difendere e di valorizzare. Si tratta del pane sardo e di legumi, olio, salumi e tartufo del Monte Peglia in Umbria. La ricostruzione della colazione rurale delle due regioni, messa a confronto con l’alimentazione del futuro, è, infatti, la giusta conclusione dei progetti presentati.

Lions Club di Marsciano

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*